Mostre ed esposizioni
Biblioteca Comunale (Pietrasanta)
biblioteca@comune.pietrasanta.lu.it
Venerdì 16 maggio alle 18.30 inaugura alla Biblioteca comunale "Giosue Carducci" di Pietrasanta la mostra “Dal Libro ai Materiali, dai Materiali un Nuovo Racconto - Opere Sostenibili del Liceo Artistico Stagio Stagi"!In esposizione le opere di sette classi del Don Lazzeri Stagi — fanzine, gioielli, libri d’artista, collage, stencil e illustrazioni — frutto di un percorso creativo sostenibile che, grazie al supporto delle loro Professoresse, dell’Associazione RecuperARTI e del personale della Biblioteca, arricchisce la Biblioteca di nuovi sguardi e creatività, luogo della comunità che si apre ai giovani, diventando vetrina e testimone del loro sbocciare nel panorama artistico.La mostra sarà visitabile fino al 31 agosto, negli orari di apertura della Biblioteca.Vi aspettiamo venerdì per scoprire insieme queste storie fatte di materiali, segni e immaginazione!
Events
Discover the next events in Versilia and Lido di Camaiore

Dal Libro ai Materiali, dai Materiali un Nuovo Racconto
dal 16/05/2025 al 31/08/2025
0520938.jpg)
"ARTinCLUB 13": rassegna di pittura
dal 25/05/2025 al 20/09/2025
Mostre ed esposizioni
Residenza d'Epoca Hotel Club I Pini - via Roma Capitale 265
info@clubipini.com - www.clubipini.com
Domenica 25 maggio 2025 alle ore 18.30, presso la Residenza d’Epoca Hotel Club I Pini in via Roma Capitale 265 a Lido di Camaiore (Lu), si inaugura la rassegna di pittura “ARTinCLUB 13”, organizzata in collaborazione con la galleria Mercurio Arte Contemporanea di Viareggio.L’iniziativa ARTinCLUB, giunta quest’anno alla tredicesima edizione, offre al pubblico una stimolante proposta culturale che coniuga l’arte contemporanea con la raffinata atmosfera della villa fatta costruire dal pittore e ceramista Galileo Chini agli inizi del ‘900 per crearvi la propria dimora nei periodi di vacanza. Completamente ristrutturata lasciando inalterato il fascino originario, la Residenza d’Epoca Hotel Club I Pini, gestita dai fratelli Cesare e Nicola Salvini, accoglie ancora oggi numerose opere di Chini - dipinti, affreschi e oggetti d'arredamento - perfettamente conservate.Nella mostra sono presentati recenti dipinti di Annamaria Buonamici (Lucca, 1954), Daniela Caciagli (Bibbona, 1962), Riccardo Corti (Firenze, 1952), Guido Morelli (La Spezia, 1967), Armando Orfeo (Marina di Grosseto, 1964) e Valente Taddei (Viareggio, 1964): i sei artisti, seppur differenti tra loro per formazione estetica e tecniche pittoriche, sono accomunati da un profondo spirito di ricerca nell’ambito della figurazione contemporanea, oltre che da un rigore compositivo e da un'accuratezza formale che rendono armonioso l'accostamento dei rispettivi lavori in un progetto espositivo comune.La rassegna, curata da Gianni Costa, è patrocinata dal Comune di Camaiore e rimane aperta fino al 20 settembre, tutti i giorni, dalle 18.30 alle 23.30. Ingresso libero. Infoline: 0584 66103 / 333 2318925.
Residenza d'Epoca Hotel Club I Pini - via Roma Capitale 265
info@clubipini.com - www.clubipini.com
Domenica 25 maggio 2025 alle ore 18.30, presso la Residenza d’Epoca Hotel Club I Pini in via Roma Capitale 265 a Lido di Camaiore (Lu), si inaugura la rassegna di pittura “ARTinCLUB 13”, organizzata in collaborazione con la galleria Mercurio Arte Contemporanea di Viareggio.L’iniziativa ARTinCLUB, giunta quest’anno alla tredicesima edizione, offre al pubblico una stimolante proposta culturale che coniuga l’arte contemporanea con la raffinata atmosfera della villa fatta costruire dal pittore e ceramista Galileo Chini agli inizi del ‘900 per crearvi la propria dimora nei periodi di vacanza. Completamente ristrutturata lasciando inalterato il fascino originario, la Residenza d’Epoca Hotel Club I Pini, gestita dai fratelli Cesare e Nicola Salvini, accoglie ancora oggi numerose opere di Chini - dipinti, affreschi e oggetti d'arredamento - perfettamente conservate.Nella mostra sono presentati recenti dipinti di Annamaria Buonamici (Lucca, 1954), Daniela Caciagli (Bibbona, 1962), Riccardo Corti (Firenze, 1952), Guido Morelli (La Spezia, 1967), Armando Orfeo (Marina di Grosseto, 1964) e Valente Taddei (Viareggio, 1964): i sei artisti, seppur differenti tra loro per formazione estetica e tecniche pittoriche, sono accomunati da un profondo spirito di ricerca nell’ambito della figurazione contemporanea, oltre che da un rigore compositivo e da un'accuratezza formale che rendono armonioso l'accostamento dei rispettivi lavori in un progetto espositivo comune.La rassegna, curata da Gianni Costa, è patrocinata dal Comune di Camaiore e rimane aperta fino al 20 settembre, tutti i giorni, dalle 18.30 alle 23.30. Ingresso libero. Infoline: 0584 66103 / 333 2318925.

Caravaggio Experience
dal 30/05/2025 al 14/09/2025
Eventi culturali
MuSa Museo Virtuale della Scultura e del Architettura, Via Sant Agostino 61
https://musapietrasanta.it/
Dal 30 maggio al 14 settembre il MuSA ospita un evento inedito per gli appassionati d’arte e non solo: “Caravaggio Experience“, la prima mostra esperienziale dedicata al genio di Michelangelo Merisi che unisce arte, tecnologia e teatro per offrire una rilettura contemporanea della sua figura rivoluzionaria.Un nuovo modo di vivere l’arte: grazie a un narratore dal vivo, un coinvolgente voice over in prima persona e l’uso di visori di realtà virtuale, i partecipanti saranno trasportati all’interno delle opere e della vita di Caravaggio, il maestro del chiaroscuro.Cuore dell’esperienza saranno i pensieri e le passioni dell’artista, che grazie a questi strumenti renderanno i visitatori protagonisti di un viaggio attraverso un racconto emozionante con un intreccio di realtà e visione.Il racconto trasporterà i partecipanti nell’atmosfera dell’epoca e li farà immergere letteralmente all’interno delle opere, per esplorare dettagli inediti e vivere l’arte da una prospettiva mai sperimentata prima.Schermi digitali ricreeranno inoltre le scenografie dei luoghi chiave della vita di Caravaggio, avvolgendo il pubblico in un’atmosfera suggestiva.“Caravaggio Experience” rappresenta un nuovo modo di fruire l’arte, rendendola accessibile ed emozionante per un pubblico ampio e diversificato. Un’occasione unica per riscoprire il genio del maestro del chiaroscuro che ha rivoluzionato la pittura in una chiave contemporanea e coinvolgente.Un’esperienza che trasforma la fruizione dell’arte in un’emozione indimenticabile dove il pubblico non solo potrà viverla ma entrerà, come mai prima d’ora, nell’anima di Caravaggio.
MuSa Museo Virtuale della Scultura e del Architettura, Via Sant Agostino 61
https://musapietrasanta.it/
Dal 30 maggio al 14 settembre il MuSA ospita un evento inedito per gli appassionati d’arte e non solo: “Caravaggio Experience“, la prima mostra esperienziale dedicata al genio di Michelangelo Merisi che unisce arte, tecnologia e teatro per offrire una rilettura contemporanea della sua figura rivoluzionaria.Un nuovo modo di vivere l’arte: grazie a un narratore dal vivo, un coinvolgente voice over in prima persona e l’uso di visori di realtà virtuale, i partecipanti saranno trasportati all’interno delle opere e della vita di Caravaggio, il maestro del chiaroscuro.Cuore dell’esperienza saranno i pensieri e le passioni dell’artista, che grazie a questi strumenti renderanno i visitatori protagonisti di un viaggio attraverso un racconto emozionante con un intreccio di realtà e visione.Il racconto trasporterà i partecipanti nell’atmosfera dell’epoca e li farà immergere letteralmente all’interno delle opere, per esplorare dettagli inediti e vivere l’arte da una prospettiva mai sperimentata prima.Schermi digitali ricreeranno inoltre le scenografie dei luoghi chiave della vita di Caravaggio, avvolgendo il pubblico in un’atmosfera suggestiva.“Caravaggio Experience” rappresenta un nuovo modo di fruire l’arte, rendendola accessibile ed emozionante per un pubblico ampio e diversificato. Un’occasione unica per riscoprire il genio del maestro del chiaroscuro che ha rivoluzionato la pittura in una chiave contemporanea e coinvolgente.Un’esperienza che trasforma la fruizione dell’arte in un’emozione indimenticabile dove il pubblico non solo potrà viverla ma entrerà, come mai prima d’ora, nell’anima di Caravaggio.
0719584.jpg)
Io Contengo Moltitudini
dal 04/07/2025 al 31/08/2025
Mostre ed esposizioni
La Versiliana - Viale Morin n. 16
ufficiostampa@versilianafestival.it
Inaugurazione venerdì 4 luglio, ore 19.30 – La Versiliana, Marina di Pietrasanta Una delle artiste italiane più acclamate nel mondo, nota per le sue sculture luminose di proporzioni monumentali, concepite come palcoscenici per la comunità: Marinella Senatore esporrà per la prima volta alla Versiliana affiancata da una generazione di talenti emergenti. Così si presenta “Io Contengo Moltitudini”, la grande mostra d’arte contemporanea, che - allestita per tutta l’estate - trasformerà La Versiliana in un crocevia vibrante di linguaggi, visioni e possibilità.Un progetto espositivo di respiro internazionale, che punta a riportare l’arte contemporanea come protagonista dichiarata del Festival; un progetto ambizioso e corale, promosso dalla Fondazione Versiliana, sotto l’egida del Comune di Pietrasanta, e coordinato da Umberta Gnutti Beretta, da sempre promotrice di progetti culturali di alto profilo, filantropa, appassionata di arte e da quest’anno responsabile della sezione arte contemporanea del festival, fortemente voluta in questo ruolo dalla presidente Paola Rovellini.“Con Umberta – dichiara Paola Rovellini - abbiamo tracciato una nuova traiettoria per il Festival della Versiliana: l’arte contemporanea entra finalmente come elemento stabile e identitario. Non è un’aggiunta, ma un nuovo cuore pulsante, capace di dialogare con la musica, il teatro, la parola. La presenza di un’artista così influente come Marinella Senatore arricchisce poi il panorama artistico di Pietrasanta, ampliando anche le referenze per la candidatura della città a Capita dell’arte contemporanea 2027”“Il nostro obiettivo – aggiunge Umberta Gnutti Beretta - è che l’arte contemporanea diventi familiare anche a chi la conosce poco. Che entri nelle giornate estive in modo naturale, sorprendente, stimolando domande, emozioni, curiosità. E che coinvolga tutti, anche i più piccoli. Il titolo della mostra – “Io Contengo Moltitudini” – è tratto da una celebre frase di Walt Whitman, che Marinella Senatore usa spesso per evocare la pluralità di identità che ogni essere umano porta con sé. È un inno alla complessità, ma anche alla condivisione”
La Versiliana - Viale Morin n. 16
ufficiostampa@versilianafestival.it
Inaugurazione venerdì 4 luglio, ore 19.30 – La Versiliana, Marina di Pietrasanta Una delle artiste italiane più acclamate nel mondo, nota per le sue sculture luminose di proporzioni monumentali, concepite come palcoscenici per la comunità: Marinella Senatore esporrà per la prima volta alla Versiliana affiancata da una generazione di talenti emergenti. Così si presenta “Io Contengo Moltitudini”, la grande mostra d’arte contemporanea, che - allestita per tutta l’estate - trasformerà La Versiliana in un crocevia vibrante di linguaggi, visioni e possibilità.Un progetto espositivo di respiro internazionale, che punta a riportare l’arte contemporanea come protagonista dichiarata del Festival; un progetto ambizioso e corale, promosso dalla Fondazione Versiliana, sotto l’egida del Comune di Pietrasanta, e coordinato da Umberta Gnutti Beretta, da sempre promotrice di progetti culturali di alto profilo, filantropa, appassionata di arte e da quest’anno responsabile della sezione arte contemporanea del festival, fortemente voluta in questo ruolo dalla presidente Paola Rovellini.“Con Umberta – dichiara Paola Rovellini - abbiamo tracciato una nuova traiettoria per il Festival della Versiliana: l’arte contemporanea entra finalmente come elemento stabile e identitario. Non è un’aggiunta, ma un nuovo cuore pulsante, capace di dialogare con la musica, il teatro, la parola. La presenza di un’artista così influente come Marinella Senatore arricchisce poi il panorama artistico di Pietrasanta, ampliando anche le referenze per la candidatura della città a Capita dell’arte contemporanea 2027”“Il nostro obiettivo – aggiunge Umberta Gnutti Beretta - è che l’arte contemporanea diventi familiare anche a chi la conosce poco. Che entri nelle giornate estive in modo naturale, sorprendente, stimolando domande, emozioni, curiosità. E che coinvolga tutti, anche i più piccoli. Il titolo della mostra – “Io Contengo Moltitudini” – è tratto da una celebre frase di Walt Whitman, che Marinella Senatore usa spesso per evocare la pluralità di identità che ogni essere umano porta con sé. È un inno alla complessità, ma anche alla condivisione”

Luna Park Lido di Camaiore
dal 05/07/2025 al 23/08/2025
Fiere
viale kennedy
www.facebook.com/profile.php?id=100063723741573
Divertimento per grandi e bimbi. Dal 5 Luglio al 23 Agosto Tutte le sere dalle 21.00 alle 24.00
viale kennedy
www.facebook.com/profile.php?id=100063723741573
Divertimento per grandi e bimbi. Dal 5 Luglio al 23 Agosto Tutte le sere dalle 21.00 alle 24.00
0719584.jpg)
Oltre la forma
dal 09/07/2025 al 21/09/2025
Mostre ed esposizioni
pietrasanta
Comune di Pietrasanta
Le sculture di Kan Yasuda ti aspettano in piazze, chiese e perfino sul mare!Stiamo parlando della mostra diffusa “Oltre la forma", tra il centro storico e Marina di Pietrasanta.Piazza Duomo, Piazza Carducci, Marina di Pietrasanta, Chiostro e Chiesa di Sant’Agostino, Piazza XXIV Maggio, Piazza AmadeiOrari spazi interni (Sant’Agostino):• Mar–Ven 19–24• Sab, Dom e festivi 10–13 e 19–24Vivi Pietrasanta, candidata a Capitale dell’Arte Contemporanea 2027.Ti aspettiamo!
pietrasanta
Comune di Pietrasanta
Le sculture di Kan Yasuda ti aspettano in piazze, chiese e perfino sul mare!Stiamo parlando della mostra diffusa “Oltre la forma", tra il centro storico e Marina di Pietrasanta.Piazza Duomo, Piazza Carducci, Marina di Pietrasanta, Chiostro e Chiesa di Sant’Agostino, Piazza XXIV Maggio, Piazza AmadeiOrari spazi interni (Sant’Agostino):• Mar–Ven 19–24• Sab, Dom e festivi 10–13 e 19–24Vivi Pietrasanta, candidata a Capitale dell’Arte Contemporanea 2027.Ti aspettiamo!

MARMO: dialogo metafisico
dal 12/07/2025 al 20/09/2025
Mostre ed esposizioni
Galleria Bellina, via Stagio Stagi, 30
+39 393 9548421
MARMO: dialogo metafisico– Il linguaggio fotografico di Marco Gazza incontra la materia: a Pietrasanta il marmo si fa immagine, estetica, visione.La Galleria Bellina di via Stagio Stagi, 30 a Pietrasanta presenta “MARMO: dialogo metafisico”, un progetto inedito nato dalla collaborazione tra Fiorenzo Bellina e Marta Bellina, anima e visione della Galleria, e il fotografo milanese Marco Gazza. Una ricerca visiva che restituisce centralità al marmo, liberandolo dai suoi tradizionali ruoli funzionali per donargli una dimensione estetica pura, fatta di luce, forme e contemplazione.La mostra sarà inaugurata il 12 luglio e resterà aperta al pubblico fino al 20 settembre 2025. Per tutta la durata dell’esposizione, i visitatori potranno accedervi gratuitamente.Un omaggio contemporaneo a una tradizione millenaria, che continua a ispirare arte, artigianato e pensiero.Con questo nuovo progetto, l’artista torna alle radici della forma, intrecciando fotografia, artigianato e materia in un racconto visivo potente e silenzioso. Il marmo, così, non è più solo materia da scolpire: è presenza da ascoltare, custode di bellezza naturale.
Galleria Bellina, via Stagio Stagi, 30
+39 393 9548421
MARMO: dialogo metafisico– Il linguaggio fotografico di Marco Gazza incontra la materia: a Pietrasanta il marmo si fa immagine, estetica, visione.La Galleria Bellina di via Stagio Stagi, 30 a Pietrasanta presenta “MARMO: dialogo metafisico”, un progetto inedito nato dalla collaborazione tra Fiorenzo Bellina e Marta Bellina, anima e visione della Galleria, e il fotografo milanese Marco Gazza. Una ricerca visiva che restituisce centralità al marmo, liberandolo dai suoi tradizionali ruoli funzionali per donargli una dimensione estetica pura, fatta di luce, forme e contemplazione.La mostra sarà inaugurata il 12 luglio e resterà aperta al pubblico fino al 20 settembre 2025. Per tutta la durata dell’esposizione, i visitatori potranno accedervi gratuitamente.Un omaggio contemporaneo a una tradizione millenaria, che continua a ispirare arte, artigianato e pensiero.Con questo nuovo progetto, l’artista torna alle radici della forma, intrecciando fotografia, artigianato e materia in un racconto visivo potente e silenzioso. Il marmo, così, non è più solo materia da scolpire: è presenza da ascoltare, custode di bellezza naturale.

Pino Castagna
dal 12/07/2025 al 12/09/2025
Mostre ed esposizioni
MUG2, Via alberica 26
direzione@museougoguidi2.it
Scultore a tutto tondo, Pino Castagna riesce, in ogni momento e in ogni aspetto del suo articolato percorso creativo, a coniugare la sua carica inventiva e il suo sentimento poetico e la sua straordinaria abilità di homo faber.Nel pieno rispetto di una originaria, e pienamente naturale, aspirazione a controllare l’intero processo creativo, dall’ideazione alla realizzazione della forma, in adesione alla sua fede umanista nella funzione sociale dell’arte.Museo MUG 2 di Massa dedica a lui una grande retrospettiva, ‘A specchio del Tirreno mare’ a cura di Massimo Bertozzi-presso le sue le sale al secondo piano dell’ex Episcopio di via Alberica, 26 a Massa -dal 12 luglio al 12 settembre 2025_ doveroso tributo all’Artista Scultore Pino Castagna e al suo personale omaggio al territorio apuano.Scrive Massimo Bertozzi:Una lunga serie di esperienze creative che andranno dal disegno dei mobili al restauro, dall’affresco alla tipografia. Una formazione che trova nel laboratorio di ceramiche, aperto in collaborazione con lo scultore scozzese Michael Noble, la prima concreta possibilità di sperimentare le capacità progettuali acquisite e di verificare il talento inventivo e manuale.Un connubio di creazioni avviato negli anni ’60, in cui la progettazione e la pratica della scultura vivranno un fecondo importante legame riconosciuto in Italia e all’estero.Scrive massimo Bertozzi sulle opere dell’artista Continua il critico sulla realizzazione del monumento “…in pietra alpestra e dura”, le cosiddette Vele di Piazza Bad Kissingen, <È difficile fare l’abitudine a una scultura come quella della Marina di Massa, perché su di lei ogni ora del giorno spande una luce diversa e i colori cambiano a ogni momento.Nella rifrazione della luce cristallina del bianco marmo apuano, si condensa la fusione dei tre colori primari, e si manifesta l’intero spettro dell’iride. Chi vive all’ombra delle Apuane, sa quante volte queste vette cambino colore dall’alba al tramonto, e quanto appaiano diverse a seconda della stagione.Così che scopriamo la vera intenzione di Castagna nell’ideare e poi nel realizzare questa scultura: avvicinare i monti al mare, rendere più intimo e discreto il dialogo tra il silenzio della pietra e il rumore delle onde. Inaugurazione: 12 luglio 2025, ore 18,00Apertura: tutti i Venerdì, Sabato e Domenica- dalle ore 21.00 alle 23.00
MUG2, Via alberica 26
direzione@museougoguidi2.it
Scultore a tutto tondo, Pino Castagna riesce, in ogni momento e in ogni aspetto del suo articolato percorso creativo, a coniugare la sua carica inventiva e il suo sentimento poetico e la sua straordinaria abilità di homo faber.Nel pieno rispetto di una originaria, e pienamente naturale, aspirazione a controllare l’intero processo creativo, dall’ideazione alla realizzazione della forma, in adesione alla sua fede umanista nella funzione sociale dell’arte.Museo MUG 2 di Massa dedica a lui una grande retrospettiva, ‘A specchio del Tirreno mare’ a cura di Massimo Bertozzi-presso le sue le sale al secondo piano dell’ex Episcopio di via Alberica, 26 a Massa -dal 12 luglio al 12 settembre 2025_ doveroso tributo all’Artista Scultore Pino Castagna e al suo personale omaggio al territorio apuano.Scrive Massimo Bertozzi:
Vladimirov
dal 31/07/2025 al 28/09/2025
Mostre ed esposizioni
Eden Hotel
Hotel Eden 0585 807676
Museo Ugo Guidi in collaborazione con Hotel Eden Viale Gramsci 26 - CINQUALE MONTIGNOSO (MS) giovedì 31 luglio 2025 ore 19 31 luglio 2025 – 28 settembre 2025 Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi dopo aver presentato nei propri spazi per la 201° mostra le opere di Alexey VLADIMiROV dal titolo “Dall’Amore all’Odio”, in cui l’importante scultore di fama internazionale, di origine cosacca ma proveniente dall’Ucraina, è lieto di annunciare la nuova collaborazione con il prestigioso HOTEL EDEN di Cinquale, dove saranno esposte alcune opere scultoree dell’artista e un’opera monumentale che rimarranno in esposizione per tutta l’estate. Introduzione di Vittorio Guidi. L’invito all’inaugurazione con drink, aperto a tutti, è per giovedì 31 luglio alle ore 19.Alexey Vladimirov è nato nel 1957 a Kuban. Nel 1984 si è laureato all'Istituto Statale d'Arte di Kiev. Dal 1987 è membro dell'Unione Nazionale degli Artisti dell'Ucraina. Il nome di Alexey Vladimirov è ben noto sia in Ucraina che all'estero. Le opere dello scultore sono esposte nelle principali gallerie e musei tra cui il Museo Nazionale d'Arte Ucraina (Kiev), il Museo d'Arte Russa di Kiev e il Museo Nazionale di Storia dell'Ucraina (Kiev). Una delle opere di Vladimirov Alexey, intitolata "Famiglia", decora un parco di Černigov. Realizzata in arenaria indiana con una speciale tecnica d'autore. Le opere del maestro si trovano in musei e collezioni private in Ucraina, Svezia, Austria, Inghilterra, Germania, Olanda, Francia, Italia e Stati Uniti. Secondo la critica, le opere di Vladimirov, presentate in una mostra personale in California (USA), hanno definito una "nuova era della scultura". Dal 1984, l'artista partecipa attivamente a simposi en plein air di scultura in pietra e legno. È l'organizzatore del Simposio Internazionale di Yuzhnoukrainsk (Ucraina, 2002) e il direttore del Simposio Internazionale di Scultura en plein air di Gurzuf (Crimea, 2006). Vladimirov è inoltre partecipante, organizzatore e direttore artistico di numerosi simposi di scultura in pietra e legno. Il compito fondamentale che l'autore si è prefissato è la definizione di un universalismo spaziale, in cui ogni opera dell'artista possa facilmente inserirsi in qualsiasi paesaggio. Vladimirov è una persona molto positiva e un talentuoso autore di opere d'arte, sia sculture che dipinti, lavora con sicurezza sia con la pietra che con i metalli. Ha creato e realizzato numerosi progetti in Ucraina e ben oltre i suoi confini: monumenti, oggetti d'arte, sculture per parchi e molto altro. Siamo certi che se dovessimo descrivere l'intero percorso creativo, ci basterebbe un libro intero su una figura eccezionale dell'arte ucraina. L'attività espositiva di Alexey Vladimirov comprende più di 70 progetti artistici - mostre collettive e personali in Ucraina (Kiev, Kharkov, Odessa, Chernigov, Yalta, Dnepr, Lutsk), Giappone (Tokyo, Kyoto), Svezia (Goteborg, Malmö), Germania (Berlino). Le opere del maestro si trovano in numerosi musei, gallerie e collezioni private in Ucraina, Svezia, Austria, Inghilterra, Germania, Olanda, Francia, Italia, Stati Uniti e altri paesi del mondo. Attualmente vive a Miseglia di Carrara ed ha fortemente voluto esporre le sue opere scultoree e grafiche nel Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi.Info Vittorio Guidi 3483020538 o Hotel Eden 0585 807676 o
Eden Hotel
Hotel Eden 0585 807676
Museo Ugo Guidi in collaborazione con Hotel Eden Viale Gramsci 26 - CINQUALE MONTIGNOSO (MS) giovedì 31 luglio 2025 ore 19 31 luglio 2025 – 28 settembre 2025 Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi dopo aver presentato nei propri spazi per la 201° mostra le opere di Alexey VLADIMiROV dal titolo “Dall’Amore all’Odio”, in cui l’importante scultore di fama internazionale, di origine cosacca ma proveniente dall’Ucraina, è lieto di annunciare la nuova collaborazione con il prestigioso HOTEL EDEN di Cinquale, dove saranno esposte alcune opere scultoree dell’artista e un’opera monumentale che rimarranno in esposizione per tutta l’estate. Introduzione di Vittorio Guidi. L’invito all’inaugurazione con drink, aperto a tutti, è per giovedì 31 luglio alle ore 19.Alexey Vladimirov è nato nel 1957 a Kuban. Nel 1984 si è laureato all'Istituto Statale d'Arte di Kiev. Dal 1987 è membro dell'Unione Nazionale degli Artisti dell'Ucraina. Il nome di Alexey Vladimirov è ben noto sia in Ucraina che all'estero. Le opere dello scultore sono esposte nelle principali gallerie e musei tra cui il Museo Nazionale d'Arte Ucraina (Kiev), il Museo d'Arte Russa di Kiev e il Museo Nazionale di Storia dell'Ucraina (Kiev). Una delle opere di Vladimirov Alexey, intitolata "Famiglia", decora un parco di Černigov. Realizzata in arenaria indiana con una speciale tecnica d'autore. Le opere del maestro si trovano in musei e collezioni private in Ucraina, Svezia, Austria, Inghilterra, Germania, Olanda, Francia, Italia e Stati Uniti. Secondo la critica, le opere di Vladimirov, presentate in una mostra personale in California (USA), hanno definito una "nuova era della scultura". Dal 1984, l'artista partecipa attivamente a simposi en plein air di scultura in pietra e legno. È l'organizzatore del Simposio Internazionale di Yuzhnoukrainsk (Ucraina, 2002) e il direttore del Simposio Internazionale di Scultura en plein air di Gurzuf (Crimea, 2006). Vladimirov è inoltre partecipante, organizzatore e direttore artistico di numerosi simposi di scultura in pietra e legno. Il compito fondamentale che l'autore si è prefissato è la definizione di un universalismo spaziale, in cui ogni opera dell'artista possa facilmente inserirsi in qualsiasi paesaggio. Vladimirov è una persona molto positiva e un talentuoso autore di opere d'arte, sia sculture che dipinti, lavora con sicurezza sia con la pietra che con i metalli. Ha creato e realizzato numerosi progetti in Ucraina e ben oltre i suoi confini: monumenti, oggetti d'arte, sculture per parchi e molto altro. Siamo certi che se dovessimo descrivere l'intero percorso creativo, ci basterebbe un libro intero su una figura eccezionale dell'arte ucraina. L'attività espositiva di Alexey Vladimirov comprende più di 70 progetti artistici - mostre collettive e personali in Ucraina (Kiev, Kharkov, Odessa, Chernigov, Yalta, Dnepr, Lutsk), Giappone (Tokyo, Kyoto), Svezia (Goteborg, Malmö), Germania (Berlino). Le opere del maestro si trovano in numerosi musei, gallerie e collezioni private in Ucraina, Svezia, Austria, Inghilterra, Germania, Olanda, Francia, Italia, Stati Uniti e altri paesi del mondo. Attualmente vive a Miseglia di Carrara ed ha fortemente voluto esporre le sue opere scultoree e grafiche nel Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi.Info Vittorio Guidi 3483020538 o Hotel Eden 0585 807676 o

Contrada del ponte
dal 09/08/2025 al 23/08/2025
Eventi gastronomici
Vaiana (Forte dei Marmi) (Forte dei Marmi)
www.facebook.com/share/19jNdgBNfR/
Vi aspettiamo dal 9 al 23 agosto alla nostra SAGRA. Ogni sera ricco menu, angolo cocktail, bar, bomboloni, panzanelle e tanto altro!! ❤️💙
Vaiana (Forte dei Marmi) (Forte dei Marmi)
www.facebook.com/share/19jNdgBNfR/
Vi aspettiamo dal 9 al 23 agosto alla nostra SAGRA. Ogni sera ricco menu, angolo cocktail, bar, bomboloni, panzanelle e tanto altro!! ❤️💙

Motorshow Extreme
dal 16/08/2025 al 30/08/2025
Sport
Palazzetto dello Sport
www.facebook.com/motorshowteamrossi/?locale=it_IT
Spettacolo dal vivo in discipline acrobatiche di stunt-man, nel nostro spettacolo potrai assistere a tante discipline e test su strada con bmw, parcheggi di precisione, auto su due ruote, effetti cinematografici e scene d’azione. Non perdertelo!
Palazzetto dello Sport
www.facebook.com/motorshowteamrossi/?locale=it_IT
Spettacolo dal vivo in discipline acrobatiche di stunt-man, nel nostro spettacolo potrai assistere a tante discipline e test su strada con bmw, parcheggi di precisione, auto su due ruote, effetti cinematografici e scene d’azione. Non perdertelo!

Sagra della Bruschetta 2025 a Quiesa (Massarosa): tra sapori toscani e musica live
dal 16/08/2025 al 30/08/2025
Eventi gastronomici
Parco Giuseppe del Soldato
https://www.facebook.com/bruschettaquiesa/?locale=it_IT
Dal 16 al 30 agosto 2025 la suggestiva frazione di Quiesa, nel Comune di Massarosa (LU), ospita la 34ª Sagra della Bruschetta, uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell’estate versiliese.L’evento si svolgerà presso il Parco Giuseppe del Soldato, accanto al campo sportivo, dove ogni sera – a partire dalle 19:45 – sarà possibile gustare le specialità preparate con cura dalla Misericordia e dal Gruppo Donatori di Sangue di Quiesa.Il menù propone un’ampia scelta di bruschette per tutti i gusti: dal classico pomodoro fresco, ai saporiti fegatini, fino alla semplicità dell’olio extravergine toscano, oltre a numerosi piatti tipici della cucina tradizionale toscana.Dopo cena, il divertimento continua con spettacoli dal vivo, musica e intrattenimento, per trasformare ogni serata in un momento di festa e convivialità.📍 Ingresso gratuito – Un’occasione perfetta per scoprire sapori autentici e vivere l’atmosfera unica delle sagre estive in Versilia.
Parco Giuseppe del Soldato
https://www.facebook.com/bruschettaquiesa/?locale=it_IT
Dal 16 al 30 agosto 2025 la suggestiva frazione di Quiesa, nel Comune di Massarosa (LU), ospita la 34ª Sagra della Bruschetta, uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell’estate versiliese.L’evento si svolgerà presso il Parco Giuseppe del Soldato, accanto al campo sportivo, dove ogni sera – a partire dalle 19:45 – sarà possibile gustare le specialità preparate con cura dalla Misericordia e dal Gruppo Donatori di Sangue di Quiesa.Il menù propone un’ampia scelta di bruschette per tutti i gusti: dal classico pomodoro fresco, ai saporiti fegatini, fino alla semplicità dell’olio extravergine toscano, oltre a numerosi piatti tipici della cucina tradizionale toscana.Dopo cena, il divertimento continua con spettacoli dal vivo, musica e intrattenimento, per trasformare ogni serata in un momento di festa e convivialità.📍 Ingresso gratuito – Un’occasione perfetta per scoprire sapori autentici e vivere l’atmosfera unica delle sagre estive in Versilia.

Fabio Castagna - Il Sovrapponismo
dal 17/08/2025 al 29/08/2025
Mostre ed esposizioni
MUG - Museo Ugo Guidi via Civitali 33(Vittoria Apuana) (Vittoria Apuana) (Vittoria Apuana)
Museo Ugo Guidi www.museougoguidi.it
Museo Ugo Guidi domenica 17 agosto 2025 ore 18 – FORTE DEI MARMI17 – 29 agosto 2025 Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi, per la 204° mostra, presenta la mostra di Fabio Castagna dal titolo “Il Sovrapponismo – The Superimpositionism”.“Il Sovrapposizionismo vuole essere una nuova corrente pittorica che intende rappresentare la realtà attraverso una nuova concezione visiva delle sue forme mostrando, in chiaro, la sovrapposizione delle linee, degli oggetti e di tutto ciò che ci circonda. Il Sovrapposizionismo infatti, cerca di svelare ai nostri occhi gli aspetti oggettivi, le prospettive e le fughe visive che la realtà ci nasconde e cioè, quello che la sovrapposizione degli oggetti e di tutte le cose, che fanno parte della nostra quotidianità ci impediscono di vedere, che noi quindi non vediamo ma intuiamo, perché è la natura della realtà stessa ad impedircelo, ma in realtà sappiamo che esistono, e quindi che sono reali. Ultimo, ma non meno importante, elemento è rappresentato dalle ombre, anch’esse non completamente visibili nella realtà e quindi, ulteriore elemento esplorativo. Cerca di andare oltre la realtà del visibile, esplorando la visione reale del reale, eliminando tutti gli impedimenti visivi che possano impedire questo nuovo aspetto della realtà mostrandoci, infine, una nuova faccia della stessa fino ad ora inesplorata. In poche parole, la teoria che sta dietro le mie opere è la risposta ad una domanda che mi sono posto, e cioè: noi diciamo sempre di vivere nel mondo reale ......ma, siamo proprio sicuri di vivere in un mondo reale? In realtà, se ci pensate, la risposta non può essere che NO, perché, in realtà noi non viviamo in un mondo reale ma bensì parziale, o meglio in un mondo fatto di tante parzialità dove è la realtà stessa a nasconderci la realtà, anche se noi abbiamo l’intuizione completa di essa, anche se non riusciamo a vederla completamente. Quindi, mi sono detto... se veramente diciamo di vivere in un mondo reale, allora facciamola vedere completamente questa “reale visione della realtà”, eliminando tutte le sovrapposizioni che la natura stessa della realtà ci pone.” Fabio Castagna 1/1/2000 L’esposizione al MUG sarà visitabile in seguito su appuntamento al telefono 348-3020538 o . Via Matteo Civitali, 33 - Forte dei Marmi. E al Logos Hotel, via Mazzini 153 di Forte dei Marmi con orario continuato.Visitare il sito del quale si ringrazia la Fondazione CRLucca.Visitare il sito : Ugo Guidi – Le opere al Forte . Si ringrazia il Comune di Forte dei Marmi.Il Museo aderisce al Movimento letterario-artistico-filosofico-culturale della contemporaneità: l'Empatismo.Durante le mostre saranno scattate foto e fatte riprese video, negare il consenso all’ingresso. Grazie.La Casa Museo Ugo Guidi è inserita nei Luoghi della Cultura del MiBAC, è stata aperta dal FAI, dalla Associazione Nazionale Case della Memoria e dalla Associazione Dimore Storiche Italiane, è nelle guide TCI e Lonely Planet. Il MUG è stato inserito da Google a livello planetario nel The Guide-Tab.Travel. 100 foto di opere di U. Guidi su Wikimedia (Wikipedia) e realtà aumentata del MUG su Ministero Beni Culturali - MIC visibile su Virtique, e ascoltabile in podcast. E’ presente su MUSEUMS1, elenco dei musei mondiali.Il Museo ha a disposizione una professionista per il restauro di manufatti dipinti su supporto ligneo o tessile; manufatti scolpiti in legno, arredi e strutture lignee; manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti. Per info contattare il Museo.
MUG - Museo Ugo Guidi via Civitali 33(Vittoria Apuana) (Vittoria Apuana) (Vittoria Apuana)
Museo Ugo Guidi www.museougoguidi.it
Museo Ugo Guidi domenica 17 agosto 2025 ore 18 – FORTE DEI MARMI17 – 29 agosto 2025 Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi, per la 204° mostra, presenta la mostra di Fabio Castagna dal titolo “Il Sovrapponismo – The Superimpositionism”.“Il Sovrapposizionismo vuole essere una nuova corrente pittorica che intende rappresentare la realtà attraverso una nuova concezione visiva delle sue forme mostrando, in chiaro, la sovrapposizione delle linee, degli oggetti e di tutto ciò che ci circonda. Il Sovrapposizionismo infatti, cerca di svelare ai nostri occhi gli aspetti oggettivi, le prospettive e le fughe visive che la realtà ci nasconde e cioè, quello che la sovrapposizione degli oggetti e di tutte le cose, che fanno parte della nostra quotidianità ci impediscono di vedere, che noi quindi non vediamo ma intuiamo, perché è la natura della realtà stessa ad impedircelo, ma in realtà sappiamo che esistono, e quindi che sono reali. Ultimo, ma non meno importante, elemento è rappresentato dalle ombre, anch’esse non completamente visibili nella realtà e quindi, ulteriore elemento esplorativo. Cerca di andare oltre la realtà del visibile, esplorando la visione reale del reale, eliminando tutti gli impedimenti visivi che possano impedire questo nuovo aspetto della realtà mostrandoci, infine, una nuova faccia della stessa fino ad ora inesplorata. In poche parole, la teoria che sta dietro le mie opere è la risposta ad una domanda che mi sono posto, e cioè: noi diciamo sempre di vivere nel mondo reale ......ma, siamo proprio sicuri di vivere in un mondo reale? In realtà, se ci pensate, la risposta non può essere che NO, perché, in realtà noi non viviamo in un mondo reale ma bensì parziale, o meglio in un mondo fatto di tante parzialità dove è la realtà stessa a nasconderci la realtà, anche se noi abbiamo l’intuizione completa di essa, anche se non riusciamo a vederla completamente. Quindi, mi sono detto... se veramente diciamo di vivere in un mondo reale, allora facciamola vedere completamente questa “reale visione della realtà”, eliminando tutte le sovrapposizioni che la natura stessa della realtà ci pone.” Fabio Castagna 1/1/2000 L’esposizione al MUG sarà visitabile in seguito su appuntamento al telefono 348-3020538 o . Via Matteo Civitali, 33 - Forte dei Marmi. E al Logos Hotel, via Mazzini 153 di Forte dei Marmi con orario continuato.Visitare il sito del quale si ringrazia la Fondazione CRLucca.Visitare il sito : Ugo Guidi – Le opere al Forte . Si ringrazia il Comune di Forte dei Marmi.Il Museo aderisce al Movimento letterario-artistico-filosofico-culturale della contemporaneità: l'Empatismo.Durante le mostre saranno scattate foto e fatte riprese video, negare il consenso all’ingresso. Grazie.La Casa Museo Ugo Guidi è inserita nei Luoghi della Cultura del MiBAC, è stata aperta dal FAI, dalla Associazione Nazionale Case della Memoria e dalla Associazione Dimore Storiche Italiane, è nelle guide TCI e Lonely Planet. Il MUG è stato inserito da Google a livello planetario nel The Guide-Tab.Travel. 100 foto di opere di U. Guidi su Wikimedia (Wikipedia) e realtà aumentata del MUG su Ministero Beni Culturali - MIC visibile su Virtique, e ascoltabile in podcast. E’ presente su MUSEUMS1, elenco dei musei mondiali.Il Museo ha a disposizione una professionista per il restauro di manufatti dipinti su supporto ligneo o tessile; manufatti scolpiti in legno, arredi e strutture lignee; manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti. Per info contattare il Museo.

"Paesaggi sospesi": mostra di Guido Morelli alla Galleria Europa
dal 18/08/2025 al 07/09/2025
Mostre ed esposizioni
Galleria Europa - Lungomare Europa, 41 (Lido di Camaiore)
info@mercurioviareggio.com - cell. 333 2318925
Lunedì 18 agosto 2025 alle ore 21.00, presso la Galleria Europa sul lungomare Europa 41 a Lido di Camaiore (Lu), si inaugura “Paesaggi sospesi”, personale del pittore Guido Morelli.In mostra un ciclo di dipinti a olio su tela realizzati tra il 2020 e il 2025: si tratta di raffinati lavori dall’impronta materica, nei quali sono raffigurati sintetici paesaggi naturali. Quella di Morelli è una pittura ‘mentale’, in cui è accentuata la dimensione della memoria: l’artista si concentra su un linguaggio psicologico del dipinto, allontanandosi dagli aspetti descrittivi e mirando a una pura fusione di cromatismi e luminosità.Così osserva Marco Del Monte nel testo critico del catalogo - curato da Gianni Costa - che correda l’esposizione: “Messi assieme, come in questa mostra, i lavori di Guido Morelli prendono il senso di una serie di impressioni di un Grand Tour tra le coste e le campagne del Centro Italia. Ricordi carichi di sensazioni vissute e trattenute solidamente nell’ozio del lungo trascorrere di un lento viaggio, l’atmosfera proustiana di una gita in carrozza. E così, nel mezzo della nostra costante frenesia, riaffiora il pensiero che l’esperienza del percorrere valga più della meta stessa; che la vita sia un flusso durante il quale affiorano o riemergono sensazioni che si cristallizzano in singole potenti immagini”.Guido Morelli - nato a La Spezia nel 1967, ma da anni residente in provincia di Piacenza - ha all’attivo un nutrito curriculum espositivo, con numerose personali e collettive in tutta Italia e all’estero. Tra i più significativi riconoscimenti alla sua pittura si segnala l’acquisizione di opere di grandi dimensioni da parte della Scuola Normale Superiore di Pisa nel 1998 e del MIM Museum in Motion di Castello di San Pietro in Cerro (Pc) nel 2008.La mostra, organizzata dalla galleria Mercurio Arte Contemporanea di Viareggio in collaborazione con il Comune di Camaiore, resterà aperta fino a domenica 7 settembre 2025, tutti i giorni con orario 21.00 - 23.30. Ingresso libero. Infoline: 333 2318925.
Galleria Europa - Lungomare Europa, 41 (Lido di Camaiore)
info@mercurioviareggio.com - cell. 333 2318925
Lunedì 18 agosto 2025 alle ore 21.00, presso la Galleria Europa sul lungomare Europa 41 a Lido di Camaiore (Lu), si inaugura “Paesaggi sospesi”, personale del pittore Guido Morelli.In mostra un ciclo di dipinti a olio su tela realizzati tra il 2020 e il 2025: si tratta di raffinati lavori dall’impronta materica, nei quali sono raffigurati sintetici paesaggi naturali. Quella di Morelli è una pittura ‘mentale’, in cui è accentuata la dimensione della memoria: l’artista si concentra su un linguaggio psicologico del dipinto, allontanandosi dagli aspetti descrittivi e mirando a una pura fusione di cromatismi e luminosità.Così osserva Marco Del Monte nel testo critico del catalogo - curato da Gianni Costa - che correda l’esposizione: “Messi assieme, come in questa mostra, i lavori di Guido Morelli prendono il senso di una serie di impressioni di un Grand Tour tra le coste e le campagne del Centro Italia. Ricordi carichi di sensazioni vissute e trattenute solidamente nell’ozio del lungo trascorrere di un lento viaggio, l’atmosfera proustiana di una gita in carrozza. E così, nel mezzo della nostra costante frenesia, riaffiora il pensiero che l’esperienza del percorrere valga più della meta stessa; che la vita sia un flusso durante il quale affiorano o riemergono sensazioni che si cristallizzano in singole potenti immagini”.Guido Morelli - nato a La Spezia nel 1967, ma da anni residente in provincia di Piacenza - ha all’attivo un nutrito curriculum espositivo, con numerose personali e collettive in tutta Italia e all’estero. Tra i più significativi riconoscimenti alla sua pittura si segnala l’acquisizione di opere di grandi dimensioni da parte della Scuola Normale Superiore di Pisa nel 1998 e del MIM Museum in Motion di Castello di San Pietro in Cerro (Pc) nel 2008.La mostra, organizzata dalla galleria Mercurio Arte Contemporanea di Viareggio in collaborazione con il Comune di Camaiore, resterà aperta fino a domenica 7 settembre 2025, tutti i giorni con orario 21.00 - 23.30. Ingresso libero. Infoline: 333 2318925.

Sagra del Fungo Porcino e del Tartufo
dal 19/08/2025 al 31/08/2025
Eventi gastronomici
La Gulfa
Per info & prenotazioni: 348 5747572 - 340 5329183
🎉 Sagra del Fungo Porcino e del Tartufo – La Gulfa (Stiava)📅 Dal 19 al 31 agosto 2025Torna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate versiliese: la Sagra del Fungo Porcino e del Tartufo presso la località La Gulfa, organizzata dall’ASD Stiava.Un’occasione imperdibile per gustare piatti tipici e specialità del territorio, preparati con prodotti genuini e di qualità, in un’atmosfera di festa che unisce tradizione, buona cucina e divertimento.Ogni sera, oltre alle delizie gastronomiche, il pubblico potrà ballare grazie al corpo di ballo e alle esibizioni di orchestre e gruppi musicali con ballo liscio e latino americano.✨ Programma musicale serale19 agosto – ASD Soy Cubarico (Latino Americano)20 agosto – Annalisa Band21 agosto – I Mirò22 agosto – Ex Novo23 agosto – Rossana Cortes24 agosto – Replay Band25 agosto – ASD Soy Cubarico (Latino Americano)26 agosto – Annalisa Band27 agosto – I Mirò28 agosto – Ex Novo29 agosto – Rossana Cortes30 agosto – Replay Band31 agosto – Rossana Cortes👉 Cucina tipica, musica dal vivo e tanto divertimento: la sagra di fine estate che non puoi perdere!
La Gulfa
Per info & prenotazioni: 348 5747572 - 340 5329183
🎉 Sagra del Fungo Porcino e del Tartufo – La Gulfa (Stiava)📅 Dal 19 al 31 agosto 2025Torna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate versiliese: la Sagra del Fungo Porcino e del Tartufo presso la località La Gulfa, organizzata dall’ASD Stiava.Un’occasione imperdibile per gustare piatti tipici e specialità del territorio, preparati con prodotti genuini e di qualità, in un’atmosfera di festa che unisce tradizione, buona cucina e divertimento.Ogni sera, oltre alle delizie gastronomiche, il pubblico potrà ballare grazie al corpo di ballo e alle esibizioni di orchestre e gruppi musicali con ballo liscio e latino americano.✨ Programma musicale serale19 agosto – ASD Soy Cubarico (Latino Americano)20 agosto – Annalisa Band21 agosto – I Mirò22 agosto – Ex Novo23 agosto – Rossana Cortes24 agosto – Replay Band25 agosto – ASD Soy Cubarico (Latino Americano)26 agosto – Annalisa Band27 agosto – I Mirò28 agosto – Ex Novo29 agosto – Rossana Cortes30 agosto – Replay Band31 agosto – Rossana Cortes👉 Cucina tipica, musica dal vivo e tanto divertimento: la sagra di fine estate che non puoi perdere!

41° edizione della Sagra del Cappelletto
dal 19/08/2025 al 24/08/2025
Eventi gastronomici
Parrocchia di S. Lazzaro ai Frati - Via San Francesco
https://www.facebook.com/profile.php?id=100064809066761
Torna la Sagra del Cappelletto!Un'esperienza gastronomica indimenticabile vi attende con un menu ricco di prelibatezze che riflettono l'autentica cucina della Versilia. L'eccellenza culinaria è capitanata dal cappelletto, un'iconica pasta ripiena che racchiude il sapore del territorio.I posti a sedere per godere di queste specialità sono al coperto, nel suggestivo chiostro, dove potrete gustare ogni boccone immersi in un'atmosfera unica. E per la vostra comodità, un ampio parcheggio vi attende presso il Campo Sportivo. Il ricavato sarà devoluto a beneficio dei restauri esterni ed interni del complesso francescano
Parrocchia di S. Lazzaro ai Frati - Via San Francesco
https://www.facebook.com/profile.php?id=100064809066761
Torna la Sagra del Cappelletto!Un'esperienza gastronomica indimenticabile vi attende con un menu ricco di prelibatezze che riflettono l'autentica cucina della Versilia. L'eccellenza culinaria è capitanata dal cappelletto, un'iconica pasta ripiena che racchiude il sapore del territorio.I posti a sedere per godere di queste specialità sono al coperto, nel suggestivo chiostro, dove potrete gustare ogni boccone immersi in un'atmosfera unica. E per la vostra comodità, un ampio parcheggio vi attende presso il Campo Sportivo. Il ricavato sarà devoluto a beneficio dei restauri esterni ed interni del complesso francescano

Trame d'estate dal 20 al 24 agosto
dal 20/08/2025 al 24/08/2025
Eventi culturali
Palazzo Mediceo - (Seravezza) (Seravezza) (Seravezza)
www.tramedestate.it
TRAME D'ESTATEIncontri fra letteratura e giornalismoXIII EDIZIONE20-24 agosto 2025Palazzo Mediceo di Seravezza (Lu)I giardini di Palazzo Mediceo di Seravezza (Lu), patrimonio Unesco, ospitano dal 20 al 24 agosto la tredicesima edizione del festival Trame d'estate. Cinque serate fra giornalismo e letteratura e un lungo racconto dell'Italia di ieri e di oggi seguendo le mille intonazioni della parola scritta: il resoconto di cronaca, la scrittura televisiva, il saggio letterario e politico, il noir, il thriller, ma anche storia. Un'edizione che pone l'accento sulla forza rigeneratrice della parola, sulla sua capacità di graffiare, porre il lettore dinanzi alla propria coscienza, indicare strade e prospettive nuove.Due incontri al giorno, rispettivamente alle 18:30 e alle 21:30, per un totale di dieci appuntamenti.Il Festival “Trame d’estate” si caratterizza per la scelta accurata degli incontri, con una varietà di temi, di libri e di autori che vogliono indagare un presente sempre più complesso da decifrare, anche attraverso l’analisi approfondita del nostro passato, senza dimenticare l’intrattenimento. Giunto alla tredicesima edizione, il Festival, con Antonio Pascale, ci fa pensare a come siamo passati dall’era di Pinocchio a quella di Masterchef, con un libro intenso tra nostalgia e modernità tecnologica. All’esempio e alle figure esemplari di Piero Gobetti raccontato da Paolo Bagnoli a Pietro Leopoldo, Granduca di Toscana e attento riformatore, raccontato da Eugenio Giani. “Trame d’estate” ha sempre privilegiato i rapporti tra giornalismo e letteratura in una dimensione di reciproca osmosi tra romanzo, intrattenimento e divulgazione come nel libro di Staglianò, per uscire dalla crisi del giornalismo di oggi, allo sport, centrale nel romanzo di Carotenuto sul tennis. Giampaolo Simi, Maurizio Mannoni e Vanni Santoni compongono la triade di autori dove la scrittura si tinge di giallo. Senza dimenticare una preziosa raccolta poetica rivolta ad un orizzonte di speranza per il futuro del noto pediatra Domenico Lombardi e la teatralizzazione sulla storia d’amore e impegno civile su Joyce ed Emilio Lussu.Ideazione e organizzazione del Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini con il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Seravezza e Fondazione Terre Medicee, la collaborazione di Cooperativa Letteraria di Torino, Festival Premio Emilio Lussu di Cagliari, Libreria Ticinum e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, BVLG gruppo Iccrea, Cecconi Natale Srl, Mancini & Gamba Snc - Stazione di servizio Ala Pietrasanta, Fantasy World viaggi. La direzione artistica è affidata allo scrittore Guido Conti e a Chiara Tommasi, presidente del Centro Studi Sirio Giannini.Tutti gli incontri sono ad ingresso gratuito. Per tutte le info: 333 4613397 e 345 7080508 oppure
Palazzo Mediceo - (Seravezza) (Seravezza) (Seravezza)
www.tramedestate.it
TRAME D'ESTATEIncontri fra letteratura e giornalismoXIII EDIZIONE20-24 agosto 2025Palazzo Mediceo di Seravezza (Lu)I giardini di Palazzo Mediceo di Seravezza (Lu), patrimonio Unesco, ospitano dal 20 al 24 agosto la tredicesima edizione del festival Trame d'estate. Cinque serate fra giornalismo e letteratura e un lungo racconto dell'Italia di ieri e di oggi seguendo le mille intonazioni della parola scritta: il resoconto di cronaca, la scrittura televisiva, il saggio letterario e politico, il noir, il thriller, ma anche storia. Un'edizione che pone l'accento sulla forza rigeneratrice della parola, sulla sua capacità di graffiare, porre il lettore dinanzi alla propria coscienza, indicare strade e prospettive nuove.Due incontri al giorno, rispettivamente alle 18:30 e alle 21:30, per un totale di dieci appuntamenti.Il Festival “Trame d’estate” si caratterizza per la scelta accurata degli incontri, con una varietà di temi, di libri e di autori che vogliono indagare un presente sempre più complesso da decifrare, anche attraverso l’analisi approfondita del nostro passato, senza dimenticare l’intrattenimento. Giunto alla tredicesima edizione, il Festival, con Antonio Pascale, ci fa pensare a come siamo passati dall’era di Pinocchio a quella di Masterchef, con un libro intenso tra nostalgia e modernità tecnologica. All’esempio e alle figure esemplari di Piero Gobetti raccontato da Paolo Bagnoli a Pietro Leopoldo, Granduca di Toscana e attento riformatore, raccontato da Eugenio Giani. “Trame d’estate” ha sempre privilegiato i rapporti tra giornalismo e letteratura in una dimensione di reciproca osmosi tra romanzo, intrattenimento e divulgazione come nel libro di Staglianò, per uscire dalla crisi del giornalismo di oggi, allo sport, centrale nel romanzo di Carotenuto sul tennis. Giampaolo Simi, Maurizio Mannoni e Vanni Santoni compongono la triade di autori dove la scrittura si tinge di giallo. Senza dimenticare una preziosa raccolta poetica rivolta ad un orizzonte di speranza per il futuro del noto pediatra Domenico Lombardi e la teatralizzazione sulla storia d’amore e impegno civile su Joyce ed Emilio Lussu.Ideazione e organizzazione del Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini con il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Seravezza e Fondazione Terre Medicee, la collaborazione di Cooperativa Letteraria di Torino, Festival Premio Emilio Lussu di Cagliari, Libreria Ticinum e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, BVLG gruppo Iccrea, Cecconi Natale Srl, Mancini & Gamba Snc - Stazione di servizio Ala Pietrasanta, Fantasy World viaggi. La direzione artistica è affidata allo scrittore Guido Conti e a Chiara Tommasi, presidente del Centro Studi Sirio Giannini.Tutti gli incontri sono ad ingresso gratuito. Per tutte le info: 333 4613397 e 345 7080508 oppure
0721433.jpg)
4° Seravezza Wine Fest
dal 22/08/2025 al 23/08/2025
Fiere
Seravezza,Centro Storico
https://www.facebook.com/seravezza.winefest
Gli appassionati di vino e della buona tavola si segnino queste date: venerdì 22 e sabato 23 agosto 2025.Torna a Seravezza Wine Fest, giunto alla sua quarta edizione, e come sempre animerà il suggestivo lungofiume cittadino lungo via Fusco, via Del Greco e via Delâtre. Entrambe le sere la festa prende il via alle ore 19:30.Sarà ancora una volta la Contrada della Cervia a occuparsi della ristorazione, proponendo piatti gustosi a partire dai classici tordelli della tradizione versiliese.Non mancheranno spettacoli, musica e intrattenimento per tutte le età: sul palco si alterneranno artisti, ballerini e musicisti, con performance coinvolgenti che accompagneranno il pubblico per tutta la serata. Protagonista assoluto sarà naturalmente il vino, con una selezione di produttori locali che presenteranno le loro eccellenze lungo via Del Greco, la Strada del Vino. Ad arricchire l’evento ci saranno anche le bancarelle e tanti spettacoli. I più piccoli potranno divertirsi con le attività di truccabimbi.L’ingresso è gratuito.Una cornice perfetta per salutare l’estate e brindare insieme all’inizio della stagione della vendemmia.
Seravezza,Centro Storico
https://www.facebook.com/seravezza.winefest
Gli appassionati di vino e della buona tavola si segnino queste date: venerdì 22 e sabato 23 agosto 2025.Torna a Seravezza Wine Fest, giunto alla sua quarta edizione, e come sempre animerà il suggestivo lungofiume cittadino lungo via Fusco, via Del Greco e via Delâtre. Entrambe le sere la festa prende il via alle ore 19:30.Sarà ancora una volta la Contrada della Cervia a occuparsi della ristorazione, proponendo piatti gustosi a partire dai classici tordelli della tradizione versiliese.Non mancheranno spettacoli, musica e intrattenimento per tutte le età: sul palco si alterneranno artisti, ballerini e musicisti, con performance coinvolgenti che accompagneranno il pubblico per tutta la serata. Protagonista assoluto sarà naturalmente il vino, con una selezione di produttori locali che presenteranno le loro eccellenze lungo via Del Greco, la Strada del Vino. Ad arricchire l’evento ci saranno anche le bancarelle e tanti spettacoli. I più piccoli potranno divertirsi con le attività di truccabimbi.L’ingresso è gratuito.Una cornice perfetta per salutare l’estate e brindare insieme all’inizio della stagione della vendemmia.

SAGRA DI SAN ROCCO – POZZI
dal 22/08/2025 al 24/08/2025
Eventi gastronomici
Via Martiri di Sant’Anna 344
327 2149395
È ufficiale: tornano le serate più attese dell’estate!Tradizione, musica e sapori autentici vi aspettano alla Sagra di San Rocco per vivere momenti indimenticabili in compagnia.📍 Dove: Via Martiri di Sant’Anna 344 – Pozzi📅 Quando:8 – 9 – 10 agosto 202514 – 15 – 16 – 17 agosto 202522 – 23 – 24 agosto 2025🎶 Intrattenimento: musica dal vivo, concerti e DJ set🍺🍹 Jambo Pub: birra, cocktail e aperitivi🍽️ Cena con servizio al tavolo (prenotazione obbligatoria)📞 Info e prenotazioni: 327 2149395✨ Vi aspettiamo per tre weekend di pura festa, tra buona cucina, divertimento e l’atmosfera unica della nostra comunità!
Via Martiri di Sant’Anna 344
327 2149395
È ufficiale: tornano le serate più attese dell’estate!Tradizione, musica e sapori autentici vi aspettano alla Sagra di San Rocco per vivere momenti indimenticabili in compagnia.📍 Dove: Via Martiri di Sant’Anna 344 – Pozzi📅 Quando:8 – 9 – 10 agosto 202514 – 15 – 16 – 17 agosto 202522 – 23 – 24 agosto 2025🎶 Intrattenimento: musica dal vivo, concerti e DJ set🍺🍹 Jambo Pub: birra, cocktail e aperitivi🍽️ Cena con servizio al tavolo (prenotazione obbligatoria)📞 Info e prenotazioni: 327 2149395✨ Vi aspettiamo per tre weekend di pura festa, tra buona cucina, divertimento e l’atmosfera unica della nostra comunità!

Carrara Bier fest
dal 22/08/2025 al 06/09/2025
Eventi gastronomici
Carrara Fiere
www.facebook.com/share/1ZQQa4fEg9/
🎉🍻 La birra chiama… Carrara risponde!Dal 22 agosto al 6 settembre, torna la Carrara Bier Fest, l’originale festa della birra che dal 1976 porta in città l’autentica atmosfera bavarese!✨ Ogni sera, dalle 18 alle 24, vivi il gusto della tradizione con piatti tipici come stinco, würstel, crauti e strudel, accompagnati dalla mitica birra Nordbräu direttamente da Ingolstadt.🎶 Spettacoli, danze popolari, band live, animazione e una marea di allegria da condividere con amici e famiglia.Vieni a brindare con noi: la festa che unisce sapori, musica e divertimento ti aspetta a Carrara!👉 Ingresso libero | Vieni con chi vuoi, ma non restare a casa!
Carrara Fiere
www.facebook.com/share/1ZQQa4fEg9/
🎉🍻 La birra chiama… Carrara risponde!Dal 22 agosto al 6 settembre, torna la Carrara Bier Fest, l’originale festa della birra che dal 1976 porta in città l’autentica atmosfera bavarese!✨ Ogni sera, dalle 18 alle 24, vivi il gusto della tradizione con piatti tipici come stinco, würstel, crauti e strudel, accompagnati dalla mitica birra Nordbräu direttamente da Ingolstadt.🎶 Spettacoli, danze popolari, band live, animazione e una marea di allegria da condividere con amici e famiglia.Vieni a brindare con noi: la festa che unisce sapori, musica e divertimento ti aspetta a Carrara!👉 Ingresso libero | Vieni con chi vuoi, ma non restare a casa!

Sagra del Magnifico tordello
dal 23/08/2025 al 24/08/2025
Eventi gastronomici
Farnocchia
https://www.prolocoseravezza.it/
Benvenuti alla Sagra del Tordello a Farnocchia, un evento culinario imperdibile dove potrete gustare i deliziosi tordelli, pasta fresca ripiena di ingredienti locali, e immergervi nell'atmosfera festosa del pittoresco villaggio toscano. Una celebrazione di sapori autentici e tradizioni secolari!Stand gastronomici aperti dalle 19.30.
Farnocchia
https://www.prolocoseravezza.it/
Benvenuti alla Sagra del Tordello a Farnocchia, un evento culinario imperdibile dove potrete gustare i deliziosi tordelli, pasta fresca ripiena di ingredienti locali, e immergervi nell'atmosfera festosa del pittoresco villaggio toscano. Una celebrazione di sapori autentici e tradizioni secolari!Stand gastronomici aperti dalle 19.30.

Camaiore Estate - Filarmonica di Santo Stefano Magra & Filarmonica Puccini
23/08/2025
Concerti
piazza xxix maggio
turismo@comune.camaiore.lu.it
L’estate a Camaiore si accende con “Camaiore Estate 2025”, il ricco cartellone di eventi musicali che da luglio ad agosto porterà in Piazza XXIX Maggio 18 serate gratuite all’insegna delle emozioni, dei ricordi e della magia che solo la musica sa regalare.🎺 La rassegna ospiterà anche le prestigiose esibizioni della Filarmonica di Santo Stefano Magra e della Filarmonica Puccini, due formazioni di grande tradizione e talento, pronte a riempire Piazza XXIX Maggio con le loro note vibranti e coinvolgenti, portando la musica bandistica al centro dell’estate camaiorese. Cosa aspetti?
piazza xxix maggio
turismo@comune.camaiore.lu.it
L’estate a Camaiore si accende con “Camaiore Estate 2025”, il ricco cartellone di eventi musicali che da luglio ad agosto porterà in Piazza XXIX Maggio 18 serate gratuite all’insegna delle emozioni, dei ricordi e della magia che solo la musica sa regalare.🎺 La rassegna ospiterà anche le prestigiose esibizioni della Filarmonica di Santo Stefano Magra e della Filarmonica Puccini, due formazioni di grande tradizione e talento, pronte a riempire Piazza XXIX Maggio con le loro note vibranti e coinvolgenti, portando la musica bandistica al centro dell’estate camaiorese. Cosa aspetti?

Madama Butterfly
23/08/2025
Teatro e danza
Gran Teatro Giacomo Puccini
0584 359322
Madama ButterflyTragedia giapponese in due attiLibretto diGiuseppe Giacosa e Luigi Illicadalla tragedia giapponese di Madame Butterfly di David Belasco e del racconto omonimo di John Luther LongMusica diGiacomo Puccini Prima rappresentazione Milano, Teatro alla Scala, 17 febbraio 1904Maestro concertatoree direttore d’orchestraAntonino FoglianiRegia, scene e costumiManu LalliLuciValerio AlfieriOrchestra e Coro del Festival PucciniMaestro del coro Marco Faelli Allestimento del Festival Puccini
Gran Teatro Giacomo Puccini
0584 359322
Madama ButterflyTragedia giapponese in due attiLibretto diGiuseppe Giacosa e Luigi Illicadalla tragedia giapponese di Madame Butterfly di David Belasco e del racconto omonimo di John Luther LongMusica diGiacomo Puccini Prima rappresentazione Milano, Teatro alla Scala, 17 febbraio 1904Maestro concertatoree direttore d’orchestraAntonino FoglianiRegia, scene e costumiManu LalliLuciValerio AlfieriOrchestra e Coro del Festival PucciniMaestro del coro Marco Faelli Allestimento del Festival Puccini

Pinocchio – Il Musical a Villa Bertelli (Forte dei Marmi)
23/08/2025
Eventi per bambini
Villa Bertelli (Forte dei Marmi) (Forte dei Marmi)
329 1252305 – 338 8684026
Il celebre burattino di Collodi prende vita sul palco di Villa Bertelli in una serata all’insegna della magia, della musica e della danza.Con la regia di Romina Ercolini, le coreografie di Melissa Ercolini e la grafica di Manuel Santini, lo spettacolo porta in scena la storia senza tempo di Pinocchio, arricchita da scenografie suggestive, costumi colorati e una coinvolgente colonna sonora.La serata è resa ancora più speciale dalla partecipazione di Cinzia Pardini – Koinè Danza, che impreziosirà il musical con performance di grande eleganza.Un appuntamento pensato per grandi e piccini, per vivere insieme le emozioni di una fiaba che appartiene alla tradizione e al cuore di tutti.📌 Quando e dove👉 Data: Sabato 23 agosto, ore 21:15👉 Luogo: Villa Bertelli, Forte dei Marmi👉 Biglietto: €12,00📌 Punti prevendita👉 Biglietteria Villa Bertelli (Forte dei Marmi)👉 Negozio Koko New Look (Forte dei Marmi)👉 Negozio Chicchi in Capsula (Querceta)📌 Contatti e prevendite📞 329 1252305 – 338 8684026
Villa Bertelli (Forte dei Marmi) (Forte dei Marmi)
329 1252305 – 338 8684026
Il celebre burattino di Collodi prende vita sul palco di Villa Bertelli in una serata all’insegna della magia, della musica e della danza.Con la regia di Romina Ercolini, le coreografie di Melissa Ercolini e la grafica di Manuel Santini, lo spettacolo porta in scena la storia senza tempo di Pinocchio, arricchita da scenografie suggestive, costumi colorati e una coinvolgente colonna sonora.La serata è resa ancora più speciale dalla partecipazione di Cinzia Pardini – Koinè Danza, che impreziosirà il musical con performance di grande eleganza.Un appuntamento pensato per grandi e piccini, per vivere insieme le emozioni di una fiaba che appartiene alla tradizione e al cuore di tutti.📌 Quando e dove👉 Data: Sabato 23 agosto, ore 21:15👉 Luogo: Villa Bertelli, Forte dei Marmi👉 Biglietto: €12,00📌 Punti prevendita👉 Biglietteria Villa Bertelli (Forte dei Marmi)👉 Negozio Koko New Look (Forte dei Marmi)👉 Negozio Chicchi in Capsula (Querceta)📌 Contatti e prevendite📞 329 1252305 – 338 8684026
-68a8307121f1a.png)
Abstract Blues di Andrea Chiarantini
dal 23/08/2025 al 06/09/2025
Mostre ed esposizioni
www.spaziodinamicoarte.com - spaziodinamicoarte@gmail.com - cell.3458779855
ABSTRACT BLUESMostra personale di Andrea ChiarantiniA cura di Niccolò RaugeiDal 23 agosto al 6 settembre 2025Spazio Dinamico Arte, Via del Marzocco 16⸻Il blues come forma visiva: l’arte astratta di Andrea ChiarantiniLo Spazio Dinamico Arte è lieto di annunciare la mostra personale “Abstract Blues” dell’artistafiorentino Andrea Chiarantini, in programma dal 23 agosto al 6 settembre 2025, a cura di NiccolòRaugei. La mostra raccoglie opere pittoriche e scultoree nate da un dialogo profondo e spontaneo tralinguaggio visivo e musicale, in particolare con il mondo del blues.“Abstract Blues” è una riflessione estetica es emotiva sul potere comunicativo della musica e sullasua capacità di tradursi in immagine, ritmo, colore. Un progetto nato dall’esperienza personale eartistica di Chiarantini, che dichiara:“Mi piace molto il blues, per la sua diretta semplicità, la struttura semplice che esalta voce estrumento. È una musica nata da un solista che esprime passione, anelito di libertà, ribellione eanche malinconia, ma soprattutto energia.Ascolto sempre musica blues mentre lavoro, e mi è venuto spontaneo – a me che sono artista visivo– tradurre visivamente in pittura questi stati d’animo, usando forme semplici, ripetute su molteplicispazi coloratissimi, o sintetizzandoli nelle sculture di ferro colorate.”Nelle opere esposte, l’astrazione geometrica si fonde con la carica emotiva del suono blues:parallelepipedi, triangoli e quadrati si stagliano su superfici cromaticamente intense, in composizioniche evocano movimento, vibrazione, libertà espressiva.Lo spazio visivo si espande, si stratifica, acquisisce profondità mentale e percettiva:“La spazialità gode della quarta dimensione – scrive l’artista – si serve del raziocinio prospettico cheannuncia la profondità, dove le forme si librano, volano e affondano per conto proprio.”Le sculture in ferro verniciato, parte integrante del percorso espositivo, traducono questa stessatensione formale in tridimensionalità: oggetti che giocano con l’equilibrio tra peso e leggerezza,materia e colore, dando corpo all’energia visiva che percorre tutta la produzione di Chiarantini.⸻Un artista tra progetto e visioneAndrea Chiarantini nasce a Firenze nel 1951 e si laurea in Architettura. Fin dagli anni Settanta portaavanti una ricerca artistica che unisce linguaggio visivo, progettualità e pensiero critico.Autore di audiovisivi presentati all’Università di Sociologia di Trento, alla Facoltà di Architettura e alMagistero di Firenze, nel 1978 dà vita con Kiki Franceschi all’operazione Lavoisier, ciclo di libri-oggetto sulle “scorie d’artista”, una riflessione provocatoria e concettuale sulla produzione artisticacontemporanea.Nel 1981 entra a far parte del gruppo romano INI, e a partire dal 1991 si dedica a un’indagineapprofondita sugli elementi strutturali e formali della pittura astratta. Nel 1992 espone al Museo Peccidi Prato nel ciclo Cartabianca.Nel 1997 realizza un monumento pubblico per il Comune di Bientina (Piazza Leonardo da Vinci) efonda insieme a Franceschi e Nicola Nuti il gruppo A. x T.E.V. – Arte per tracce e esistenza visibile,nato per esplorare la relazione tra segno e identità.Nel 1998 realizza Good Vibration, opera monumentale concepita come un enorme puzzle modulare,pensato per adattarsi a qualunque superficie. Nel 2000, sempre in ambito pubblico, crea la fontanaFontechiara nella provincia pisana.Dal 1996 le sue opere sono esposte permanentemente presso International Design di Firenze, atestimonianza della sua continua presenza nel panorama artistico italiano.⸻Un invito all’ascolto visivoLa mostra “Abstract Blues” si presenta come un invito ad ascoltare con gli occhi: a lasciarsiattraversare da forme e colori così come si viene attraversati da una melodia. La pittura di AndreaChiarantini, pur essendo rigorosa e strutturata, è profondamente libera, emotiva, pulsante.Un’esperienza per chi ama l’arte che dialoga con la musica, per chi cerca nel gesto artistico un modoper esprimere ciò che non si può dire con le parole, ma solo con una vibrazione, un accordo, ungesto pittorico.
www.spaziodinamicoarte.com - spaziodinamicoarte@gmail.com - cell.3458779855
ABSTRACT BLUESMostra personale di Andrea ChiarantiniA cura di Niccolò RaugeiDal 23 agosto al 6 settembre 2025Spazio Dinamico Arte, Via del Marzocco 16⸻Il blues come forma visiva: l’arte astratta di Andrea ChiarantiniLo Spazio Dinamico Arte è lieto di annunciare la mostra personale “Abstract Blues” dell’artistafiorentino Andrea Chiarantini, in programma dal 23 agosto al 6 settembre 2025, a cura di NiccolòRaugei. La mostra raccoglie opere pittoriche e scultoree nate da un dialogo profondo e spontaneo tralinguaggio visivo e musicale, in particolare con il mondo del blues.“Abstract Blues” è una riflessione estetica es emotiva sul potere comunicativo della musica e sullasua capacità di tradursi in immagine, ritmo, colore. Un progetto nato dall’esperienza personale eartistica di Chiarantini, che dichiara:“Mi piace molto il blues, per la sua diretta semplicità, la struttura semplice che esalta voce estrumento. È una musica nata da un solista che esprime passione, anelito di libertà, ribellione eanche malinconia, ma soprattutto energia.Ascolto sempre musica blues mentre lavoro, e mi è venuto spontaneo – a me che sono artista visivo– tradurre visivamente in pittura questi stati d’animo, usando forme semplici, ripetute su molteplicispazi coloratissimi, o sintetizzandoli nelle sculture di ferro colorate.”Nelle opere esposte, l’astrazione geometrica si fonde con la carica emotiva del suono blues:parallelepipedi, triangoli e quadrati si stagliano su superfici cromaticamente intense, in composizioniche evocano movimento, vibrazione, libertà espressiva.Lo spazio visivo si espande, si stratifica, acquisisce profondità mentale e percettiva:“La spazialità gode della quarta dimensione – scrive l’artista – si serve del raziocinio prospettico cheannuncia la profondità, dove le forme si librano, volano e affondano per conto proprio.”Le sculture in ferro verniciato, parte integrante del percorso espositivo, traducono questa stessatensione formale in tridimensionalità: oggetti che giocano con l’equilibrio tra peso e leggerezza,materia e colore, dando corpo all’energia visiva che percorre tutta la produzione di Chiarantini.⸻Un artista tra progetto e visioneAndrea Chiarantini nasce a Firenze nel 1951 e si laurea in Architettura. Fin dagli anni Settanta portaavanti una ricerca artistica che unisce linguaggio visivo, progettualità e pensiero critico.Autore di audiovisivi presentati all’Università di Sociologia di Trento, alla Facoltà di Architettura e alMagistero di Firenze, nel 1978 dà vita con Kiki Franceschi all’operazione Lavoisier, ciclo di libri-oggetto sulle “scorie d’artista”, una riflessione provocatoria e concettuale sulla produzione artisticacontemporanea.Nel 1981 entra a far parte del gruppo romano INI, e a partire dal 1991 si dedica a un’indagineapprofondita sugli elementi strutturali e formali della pittura astratta. Nel 1992 espone al Museo Peccidi Prato nel ciclo Cartabianca.Nel 1997 realizza un monumento pubblico per il Comune di Bientina (Piazza Leonardo da Vinci) efonda insieme a Franceschi e Nicola Nuti il gruppo A. x T.E.V. – Arte per tracce e esistenza visibile,nato per esplorare la relazione tra segno e identità.Nel 1998 realizza Good Vibration, opera monumentale concepita come un enorme puzzle modulare,pensato per adattarsi a qualunque superficie. Nel 2000, sempre in ambito pubblico, crea la fontanaFontechiara nella provincia pisana.Dal 1996 le sue opere sono esposte permanentemente presso International Design di Firenze, atestimonianza della sua continua presenza nel panorama artistico italiano.⸻Un invito all’ascolto visivoLa mostra “Abstract Blues” si presenta come un invito ad ascoltare con gli occhi: a lasciarsiattraversare da forme e colori così come si viene attraversati da una melodia. La pittura di AndreaChiarantini, pur essendo rigorosa e strutturata, è profondamente libera, emotiva, pulsante.Un’esperienza per chi ama l’arte che dialoga con la musica, per chi cerca nel gesto artistico un modoper esprimere ciò che non si può dire con le parole, ma solo con una vibrazione, un accordo, ungesto pittorico.

Camaiore Estate - Enrico Ruggeri
24/08/2025
Concerti
piazza xxix maggio
turismo@comune.camaiore.lu.it
L’estate a Camaiore si accende con “Camaiore Estate 2025”, il ricco cartellone di eventi musicali che da luglio ad agosto porterà in Piazza XXIX Maggio 18 serate gratuite all’insegna delle emozioni, dei ricordi e della magia che solo la musica sa regalare.🎤 Enrico Ruggeri arriva a Camaiore con il suo coinvolgente spettacolo “La Caverna di Platone”, un viaggio musicale e filosofico tra riflessioni e grandi successi, in cui il cantautore esplora temi profondi attraverso la sua musica intensa e coinvolgente. "La caverna di Platone", il cui titolo è ispirato al celebre mito filosofico, è un'opera densa di riflessioni culturali e sociali, che affronta temi attuali con la consueta intensità poetica e uno stile che continua a mutare, pur rimanendo fedele alla sua identità artistica.Cosa aspetti?
piazza xxix maggio
turismo@comune.camaiore.lu.it
L’estate a Camaiore si accende con “Camaiore Estate 2025”, il ricco cartellone di eventi musicali che da luglio ad agosto porterà in Piazza XXIX Maggio 18 serate gratuite all’insegna delle emozioni, dei ricordi e della magia che solo la musica sa regalare.🎤 Enrico Ruggeri arriva a Camaiore con il suo coinvolgente spettacolo “La Caverna di Platone”, un viaggio musicale e filosofico tra riflessioni e grandi successi, in cui il cantautore esplora temi profondi attraverso la sua musica intensa e coinvolgente. "La caverna di Platone", il cui titolo è ispirato al celebre mito filosofico, è un'opera densa di riflessioni culturali e sociali, che affronta temi attuali con la consueta intensità poetica e uno stile che continua a mutare, pur rimanendo fedele alla sua identità artistica.Cosa aspetti?
Campi Estivi 2025 al CMAC
dal 25/08/2025 al 29/08/2025
Eventi culturali
Civico museo archeologico - Piazza Francigena - Camaiore
0584 986366
Anche quest'anno ripartono i Campi estivi presso il Civico Museo Archeologico di Camaiore per bambini dai 5 ai 12 anni.Vieni a vivere delle avventure al Museo con noi, prova laboratori creativi, giochi di gruppo e attività sempre diverse per non annoiarti MAI!Quando:- 30 giugno - 4 luglio- 7 luglio - 11 luglio- 14 luglio - 18 luglio- 21 luglio - 25 luglio- 25 agosto - 29 agosto*- 1 settembre - 5 settembre*- 8 settembre - 12 settembre*Orario: 8:30-12:30 (con possibilità di entrata anticipata e uscita posticipata solo su richiesta)Costi: 50€/a settimanaSconti: 10% per fratelli/sorelle e per possessori di tessera COOP (solo per le date indicate sopra*), i due sconti non sono cumulabili tra loro.POSTI LIMITATI, se sei interessato, prenotati il prima possibile: compila il modulo scansionando il QRcode oppure attraverso il seguente link Per informazioni: / 0584 986366Vi aspettiamo numerosi!
Civico museo archeologico - Piazza Francigena - Camaiore
0584 986366
Anche quest'anno ripartono i Campi estivi presso il Civico Museo Archeologico di Camaiore per bambini dai 5 ai 12 anni.Vieni a vivere delle avventure al Museo con noi, prova laboratori creativi, giochi di gruppo e attività sempre diverse per non annoiarti MAI!Quando:- 30 giugno - 4 luglio- 7 luglio - 11 luglio- 14 luglio - 18 luglio- 21 luglio - 25 luglio- 25 agosto - 29 agosto*- 1 settembre - 5 settembre*- 8 settembre - 12 settembre*Orario: 8:30-12:30 (con possibilità di entrata anticipata e uscita posticipata solo su richiesta)Costi: 50€/a settimanaSconti: 10% per fratelli/sorelle e per possessori di tessera COOP (solo per le date indicate sopra*), i due sconti non sono cumulabili tra loro.POSTI LIMITATI, se sei interessato, prenotati il prima possibile: compila il modulo scansionando il QRcode oppure attraverso il seguente link Per informazioni: / 0584 986366Vi aspettiamo numerosi!

Fiori di carta
26/08/2025
Eventi culturali
Palazzo Mediceo Viale L. Amadei, 230 (Seravezza)
biblioteca@comune.seravezza.lucca.it
Un Palazzo Mediceo sempre più creativo!Ecco alcune delle attività pensate (sia per i grandi che per i piccoli) che si svolgeranno nel bellissimo giardino del Mediceo.TI ASPETTIAMOSi ricorda che:. la prenotazione è obbligatoria (messaggio WhatsApp 3491803349). l' attività verrà svolta con un numero minimo di partecipanti Il 26 agosto ti aspetta l'evento "Fiori di carta", costo 10 euro.
Palazzo Mediceo Viale L. Amadei, 230 (Seravezza)
biblioteca@comune.seravezza.lucca.it
Un Palazzo Mediceo sempre più creativo!Ecco alcune delle attività pensate (sia per i grandi che per i piccoli) che si svolgeranno nel bellissimo giardino del Mediceo.TI ASPETTIAMOSi ricorda che:. la prenotazione è obbligatoria (messaggio WhatsApp 3491803349). l' attività verrà svolta con un numero minimo di partecipanti Il 26 agosto ti aspetta l'evento "Fiori di carta", costo 10 euro.

Destinazione Benessere – Fratture invisibili (Seravezza)
26/08/2025
Eventi culturali
Piazza Carducci
Prenotazione WhatsApp: 376 0792038
Un invito ad ascoltare le ferite interiori attraverso arte, gusto, movimento e psicologia.La seconda tappa di Destinazione Benessere affronta le fratture invisibili: quelle crepe sottili dell’anima che non si vedono, ma si sentono. In un tempo frenetico che ci spinge “sempre avanti”, questo appuntamento è un invito gentile e profondo a fermarsi, ad ascoltare le proprie fragilità e a trasformarle in risorse, grazie all’incontro tra arte, gusto, movimento e psicologia.Una serata all’aperto, in piazza, pensata per ritrovare centratura e benessere condiviso.Ospiti e programmaDott. Luca Maggi – PsichiatraDott.ssa Francesca Ciuffi – NutrizionistaDott.ssa Martina Manfredi – OsteopataArt Philip Borea Dolinar – Chef e artista del gustoCarina Calderon – Insegnante di tangoModera: Francesco SperoniPerformance di Carina Calderon e Alfredo Astesiano (Accademia di tango Carina Calderon).A seguire, possibilità di cena à la carte (su prenotazione) a cura del Ristorante Geranio.📌 Appuntamento martedì 26 agosto, alle ore 19.00, in piazza Carducci a Seravezza. Prenota il tuo posto: WhatsApp 376 0792038 – Ingresso gratuito.
Piazza Carducci
Prenotazione WhatsApp: 376 0792038
Un invito ad ascoltare le ferite interiori attraverso arte, gusto, movimento e psicologia.La seconda tappa di Destinazione Benessere affronta le fratture invisibili: quelle crepe sottili dell’anima che non si vedono, ma si sentono. In un tempo frenetico che ci spinge “sempre avanti”, questo appuntamento è un invito gentile e profondo a fermarsi, ad ascoltare le proprie fragilità e a trasformarle in risorse, grazie all’incontro tra arte, gusto, movimento e psicologia.Una serata all’aperto, in piazza, pensata per ritrovare centratura e benessere condiviso.Ospiti e programmaDott. Luca Maggi – PsichiatraDott.ssa Francesca Ciuffi – NutrizionistaDott.ssa Martina Manfredi – OsteopataArt Philip Borea Dolinar – Chef e artista del gustoCarina Calderon – Insegnante di tangoModera: Francesco SperoniPerformance di Carina Calderon e Alfredo Astesiano (Accademia di tango Carina Calderon).A seguire, possibilità di cena à la carte (su prenotazione) a cura del Ristorante Geranio.📌 Appuntamento martedì 26 agosto, alle ore 19.00, in piazza Carducci a Seravezza. Prenota il tuo posto: WhatsApp 376 0792038 – Ingresso gratuito.

TONY HADLEY 45 IL TOUR DEI 45 ANNI DI CARRIERA
27/08/2025
Concerti
Parco e Villa " La Versiliana" Via Enrico Morin 16
www.versilianafestival.it
45 come gli anni di carriera di uno dei performer più iconici del panorama internazionale45 come i giri del vinile che ha segnato l’epoca d’oro della musica pop e rock45 come i viaggi intorno al mondo che Tony compie ogni anno per portare in giro la sua musicaTony Hadley torna in tour in Italia in estate con “Tony Hadley 45”, una serie di concerti che celebrano un traguardo straordinario: quarantacinque anni di carriera. Un viaggio lungo decenni, segnato da successi, esibizioni in tutto il mondo e da una voce inconfondibile che continua a emozionare intere generazioni.“Tony Hadley 45” non è solo un titolo, ma il simbolo di una storia musicale senza tempo. Un numero che racchiude l’essenza della sua carriera: 45 come gli anni trascorsi sul palco con passione, 45 come i giri dei vinili che hanno fatto la storia del pop e del rock, un universo di cui Hadley è parte integrante, prima con il suo ex gruppo, gli Spandau Ballet, poi come solista. 45 come i viaggi intorno al mondo che ogni anno lo portano a esibirsi davanti a pubblici sempre entusiasti, mantenendo viva la magia della sua musica.Il tour sarà un’esperienza potente e travolgente in cui Hadley porterà sul palco il meglio del suo repertorio, dagli iconici brani che lo hanno reso celebre a livello internazionale alle hit della sua carriera solista, senza tralasciare cover sorprendenti. Ad accompagnarlo, la sua inseparabile Fabulous TH Band, un ensemble di musicisti di altissimo livello con cui ha costruito un’intesa perfetta. Insieme, trasformano ogni concerto in un’esplosione di energia, perfettamente in sintonia con la potenza vocale di Tony Hadley e la sua incredibile capacità di coinvolgere il pubblico.“È incredibile pensare al percorso che ho fatto, dagli inizi fino a oggi. Sono grato ogni giorno per questa avventura straordinaria e non vedo l’ora di tornare sul palco per condividere con il pubblico un viaggio musicale che attraversa tutta la mia storia. La scaletta sarà un’esperienza emozionante, con le hit che tutti conoscono, i miei brani solisti e alcune cover che amo particolarmente. Sarà uno spettacolo ricco di energia, emozione e, ovviamente, grande musica. Con me la mia Fabulous TH Band, la loro energia è travolgente e spero che il pubblico possa divertirsi tanto quanto noi ci divertiamo a suonare. Ogni volta che torno in Italia l’affetto che ricevo è semplicemente incredibile. Ci vediamo presto!” – Tony Hadley.
Parco e Villa " La Versiliana" Via Enrico Morin 16
www.versilianafestival.it
45 come gli anni di carriera di uno dei performer più iconici del panorama internazionale45 come i giri del vinile che ha segnato l’epoca d’oro della musica pop e rock45 come i viaggi intorno al mondo che Tony compie ogni anno per portare in giro la sua musicaTony Hadley torna in tour in Italia in estate con “Tony Hadley 45”, una serie di concerti che celebrano un traguardo straordinario: quarantacinque anni di carriera. Un viaggio lungo decenni, segnato da successi, esibizioni in tutto il mondo e da una voce inconfondibile che continua a emozionare intere generazioni.“Tony Hadley 45” non è solo un titolo, ma il simbolo di una storia musicale senza tempo. Un numero che racchiude l’essenza della sua carriera: 45 come gli anni trascorsi sul palco con passione, 45 come i giri dei vinili che hanno fatto la storia del pop e del rock, un universo di cui Hadley è parte integrante, prima con il suo ex gruppo, gli Spandau Ballet, poi come solista. 45 come i viaggi intorno al mondo che ogni anno lo portano a esibirsi davanti a pubblici sempre entusiasti, mantenendo viva la magia della sua musica.Il tour sarà un’esperienza potente e travolgente in cui Hadley porterà sul palco il meglio del suo repertorio, dagli iconici brani che lo hanno reso celebre a livello internazionale alle hit della sua carriera solista, senza tralasciare cover sorprendenti. Ad accompagnarlo, la sua inseparabile Fabulous TH Band, un ensemble di musicisti di altissimo livello con cui ha costruito un’intesa perfetta. Insieme, trasformano ogni concerto in un’esplosione di energia, perfettamente in sintonia con la potenza vocale di Tony Hadley e la sua incredibile capacità di coinvolgere il pubblico.“È incredibile pensare al percorso che ho fatto, dagli inizi fino a oggi. Sono grato ogni giorno per questa avventura straordinaria e non vedo l’ora di tornare sul palco per condividere con il pubblico un viaggio musicale che attraversa tutta la mia storia. La scaletta sarà un’esperienza emozionante, con le hit che tutti conoscono, i miei brani solisti e alcune cover che amo particolarmente. Sarà uno spettacolo ricco di energia, emozione e, ovviamente, grande musica. Con me la mia Fabulous TH Band, la loro energia è travolgente e spero che il pubblico possa divertirsi tanto quanto noi ci divertiamo a suonare. Ogni volta che torno in Italia l’affetto che ricevo è semplicemente incredibile. Ci vediamo presto!” – Tony Hadley.

LIBRI A PALAZZO
27/08/2025
Eventi culturali
Palazzo Mediceo Viale L. Amadei, 230 (Seravezza)
biblioteca@comune.seravezza.lucca.it
Si passa al 27 agosto con un’altra giornata al femminile che vedrà in dialogo Erika Pucci con “Come un taglio nel sale” e Alice Cervia con “La coda delle lucertole”.
Palazzo Mediceo Viale L. Amadei, 230 (Seravezza)
biblioteca@comune.seravezza.lucca.it
Si passa al 27 agosto con un’altra giornata al femminile che vedrà in dialogo Erika Pucci con “Come un taglio nel sale” e Alice Cervia con “La coda delle lucertole”.

I Giovedi' Musicali di Sant'Antonio
28/08/2025
Concerti
Chiesa di Sant'Antonio
Comune di Pietrasanta
Tornano i tanto attesi giovedì musicali! Qui la musica fa da padrona. 10 luglioEleonora Pirondi (Soprano) - Sergio Dragone (Tenore) - Marco Guidorizzi (Pianoforte)“Phartenope: Melodie tradizionali italiane e napoletane”Musiche di Buongiovanni, Capua, Falvo, Costa, Arditi, D’Anzi, De Curtis17 luglio“Duo Giussani”Pauline Stephan (Violoncello) - Julian Richter (Chitarra)“Dal Mar Baltico a Rio de Joneiro”Musiche di Bach, Bartók, Granados, Schubert, Albéniz, Mägi, Villa-Lobos, Gnattali24 luglioMichele Bolla - Pierluigi Piran (Duo Pianistico)"Visioni russe: colori, danze e passioni"Musiche di Shostakovich, Rachmaninov, Prokofiev, Caikovskij31 luglio“Duo Degas”Gala Chistiakova & Diego Benocci (Pianoforte a 4 mani) "Fiabe e Danze dal Nord all’Est: Grieg, Čajkovskij, Liszt" Musiche di Grieg, Čajkovskij, Liszt7 agostoSacha De Ritis (Flauto) - Michela De Amicis (Pianoforte)"Ali di suono: viaggio tra sogno, lirica e memoria"Musiche di Mozart, Rocherolle, Mcconville, Andersen/Donizetti, Morlacchi/Rossini14 agosto“Elles Duo”Eleonora Lari (Voce) - Maria Giulia Lari (Pianoforte)“Le canzoni di Gerswhin"21 AgostoLudmila Worobec-Witek (Violino) - Artur Jaron (Pianoforte)"Danze, Leggende e Melodie della Polonia"Musiche di Chopin, Paderewski, Wieniawski, Szymanowski28 agosto“Trio Felix”Marilena Gaudio (Soprano) - Giacomo Piepoli (Clarinetto) - Flavio Peconio (Pianoforte)“L’amour"Musiche di Schubert, Verdi, Rossini, orovitz, Gershwin, Piazzolla, Schreider, Tosti, Lama4 SettembreMaurizio Mastrini (Pianoforte) - Sandro Lazzeri (Chitarra) - Giorgia Ginevoli (Clarinetto) - Tiziana Frattali (Fisarmonica) “Ghost”Musiche di Mastrini11 SettembreVincitore Concorso Cameristico “Rospigliosi” 2025 Trio“Bedrich”Margherita Ceruti (Violino) - Michele Mazzola (Violoncello) - Filippo Piredda (Pianoforte)"Luce e Ombra nel Trio: Haydn e Beethoven a Confronto"Musiche di Haydn, Beethoven18 SettembreVincitore Concorso Cameristico “Rospigliosi” 2025 Sezione CDaniele Falco (Fagotto) - Jacopo Doni (Pianoforte)“Cinque Secoli in Concerto: Telemann, Vivaldi, Schumann, Rossini, Prokofiev”Musiche di Teleman, Schumann, Prokofiev, Vivaldi, Rossini
Chiesa di Sant'Antonio
Comune di Pietrasanta
Tornano i tanto attesi giovedì musicali! Qui la musica fa da padrona. 10 luglioEleonora Pirondi (Soprano) - Sergio Dragone (Tenore) - Marco Guidorizzi (Pianoforte)“Phartenope: Melodie tradizionali italiane e napoletane”Musiche di Buongiovanni, Capua, Falvo, Costa, Arditi, D’Anzi, De Curtis17 luglio“Duo Giussani”Pauline Stephan (Violoncello) - Julian Richter (Chitarra)“Dal Mar Baltico a Rio de Joneiro”Musiche di Bach, Bartók, Granados, Schubert, Albéniz, Mägi, Villa-Lobos, Gnattali24 luglioMichele Bolla - Pierluigi Piran (Duo Pianistico)"Visioni russe: colori, danze e passioni"Musiche di Shostakovich, Rachmaninov, Prokofiev, Caikovskij31 luglio“Duo Degas”Gala Chistiakova & Diego Benocci (Pianoforte a 4 mani) "Fiabe e Danze dal Nord all’Est: Grieg, Čajkovskij, Liszt" Musiche di Grieg, Čajkovskij, Liszt7 agostoSacha De Ritis (Flauto) - Michela De Amicis (Pianoforte)"Ali di suono: viaggio tra sogno, lirica e memoria"Musiche di Mozart, Rocherolle, Mcconville, Andersen/Donizetti, Morlacchi/Rossini14 agosto“Elles Duo”Eleonora Lari (Voce) - Maria Giulia Lari (Pianoforte)“Le canzoni di Gerswhin"21 AgostoLudmila Worobec-Witek (Violino) - Artur Jaron (Pianoforte)"Danze, Leggende e Melodie della Polonia"Musiche di Chopin, Paderewski, Wieniawski, Szymanowski28 agosto“Trio Felix”Marilena Gaudio (Soprano) - Giacomo Piepoli (Clarinetto) - Flavio Peconio (Pianoforte)“L’amour"Musiche di Schubert, Verdi, Rossini, orovitz, Gershwin, Piazzolla, Schreider, Tosti, Lama4 SettembreMaurizio Mastrini (Pianoforte) - Sandro Lazzeri (Chitarra) - Giorgia Ginevoli (Clarinetto) - Tiziana Frattali (Fisarmonica) “Ghost”Musiche di Mastrini11 SettembreVincitore Concorso Cameristico “Rospigliosi” 2025 Trio“Bedrich”Margherita Ceruti (Violino) - Michele Mazzola (Violoncello) - Filippo Piredda (Pianoforte)"Luce e Ombra nel Trio: Haydn e Beethoven a Confronto"Musiche di Haydn, Beethoven18 SettembreVincitore Concorso Cameristico “Rospigliosi” 2025 Sezione CDaniele Falco (Fagotto) - Jacopo Doni (Pianoforte)“Cinque Secoli in Concerto: Telemann, Vivaldi, Schumann, Rossini, Prokofiev”Musiche di Teleman, Schumann, Prokofiev, Vivaldi, Rossini
-686e912a999da.jpg)
Torneo di burraco, spazio Agora' a Tonfano 2025
28/08/2025
Varie
Spazio Incontri 'Agorà ' - Tonfano
Comune di Pietrasanta
Dal 07-07-2025 al 04-09-2025Per informazioni e prenotazioni contattare la Signora Letizia al numero 3331624674
Spazio Incontri 'Agorà ' - Tonfano
Comune di Pietrasanta
Dal 07-07-2025 al 04-09-2025Per informazioni e prenotazioni contattare la Signora Letizia al numero 3331624674

Tosca
29/08/2025
Teatro e danza
Gran Teatro Giacomo Puccini - Giardino Spazio Mitoraj
0584 359322
Melodramma in 3 atti su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, Tosca debutta al Teatro Costanzi di Roma il 14 gennaio 1900.L'azione è ambientata nella Roma papale al tempo della battaglia di Marengo.Qui Floria Tosca, cantante passionale e volitiva, e il suo amante Mario Cavarodssi, pittore dalle simpatie liberali e anticlericale convinto, sono ostacolati dal Barone Scarpia, il capo della polizia borbonica a servizio del papato. Animato da torbide passioni e da innata malvagità, Scarpia come un sadico burattinaio determinerà l'andamento degli eventi dall'inizio alla fine dell'opera.
Gran Teatro Giacomo Puccini - Giardino Spazio Mitoraj
0584 359322
Melodramma in 3 atti su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, Tosca debutta al Teatro Costanzi di Roma il 14 gennaio 1900.L'azione è ambientata nella Roma papale al tempo della battaglia di Marengo.Qui Floria Tosca, cantante passionale e volitiva, e il suo amante Mario Cavarodssi, pittore dalle simpatie liberali e anticlericale convinto, sono ostacolati dal Barone Scarpia, il capo della polizia borbonica a servizio del papato. Animato da torbide passioni e da innata malvagità, Scarpia come un sadico burattinaio determinerà l'andamento degli eventi dall'inizio alla fine dell'opera.

Manon Lescaut
30/08/2025
Teatro e danza
Gran Teatro Giacomo Puccini
0584 359322
Manon LescautDramma lirico in quattro attiDa Histoire du chevalier Des Grieux et de Manon Lescautdi Antoine-François PrévostMusica diGiacomo Puccini Prima rappresentazione Torino, Teatro Regio, 1° febbraio 1893Maestro concertatoree direttore d’orchestraValerio GalliRegiaDaniele De PlanoScene Igor Mitorajriprese da Luca Pizzi Costumi Igor Mitorajripresi da Cristina Da Rold Luci Valerio AlfieriOrchestra e Coro del Festival PucciniMaestro del coro Marco Faelli Allestimento del Festival Puccini
Gran Teatro Giacomo Puccini
0584 359322
Manon LescautDramma lirico in quattro attiDa Histoire du chevalier Des Grieux et de Manon Lescautdi Antoine-François PrévostMusica diGiacomo Puccini Prima rappresentazione Torino, Teatro Regio, 1° febbraio 1893Maestro concertatoree direttore d’orchestraValerio GalliRegiaDaniele De PlanoScene Igor Mitorajriprese da Luca Pizzi Costumi Igor Mitorajripresi da Cristina Da Rold Luci Valerio AlfieriOrchestra e Coro del Festival PucciniMaestro del coro Marco Faelli Allestimento del Festival Puccini
Campi Estivi 2025 al CMAC
dal 01/09/2025 al 05/09/2025
Eventi culturali
Civico museo archeologico - Piazza Francigena - Camaiore
0584 986366
Anche quest'anno ripartono i Campi estivi presso il Civico Museo Archeologico di Camaiore per bambini dai 5 ai 12 anni.Vieni a vivere delle avventure al Museo con noi, prova laboratori creativi, giochi di gruppo e attività sempre diverse per non annoiarti MAI!Quando:- 30 giugno - 4 luglio- 7 luglio - 11 luglio- 14 luglio - 18 luglio- 21 luglio - 25 luglio- 25 agosto - 29 agosto*- 1 settembre - 5 settembre*- 8 settembre - 12 settembre*Orario: 8:30-12:30 (con possibilità di entrata anticipata e uscita posticipata solo su richiesta)Costi: 50€/a settimanaSconti: 10% per fratelli/sorelle e per possessori di tessera COOP (solo per le date indicate sopra*), i due sconti non sono cumulabili tra loro.POSTI LIMITATI, se sei interessato, prenotati il prima possibile: compila il modulo scansionando il QRcode oppure attraverso il seguente link Per informazioni: / 0584 986366Vi aspettiamo numerosi!
Civico museo archeologico - Piazza Francigena - Camaiore
0584 986366
Anche quest'anno ripartono i Campi estivi presso il Civico Museo Archeologico di Camaiore per bambini dai 5 ai 12 anni.Vieni a vivere delle avventure al Museo con noi, prova laboratori creativi, giochi di gruppo e attività sempre diverse per non annoiarti MAI!Quando:- 30 giugno - 4 luglio- 7 luglio - 11 luglio- 14 luglio - 18 luglio- 21 luglio - 25 luglio- 25 agosto - 29 agosto*- 1 settembre - 5 settembre*- 8 settembre - 12 settembre*Orario: 8:30-12:30 (con possibilità di entrata anticipata e uscita posticipata solo su richiesta)Costi: 50€/a settimanaSconti: 10% per fratelli/sorelle e per possessori di tessera COOP (solo per le date indicate sopra*), i due sconti non sono cumulabili tra loro.POSTI LIMITATI, se sei interessato, prenotati il prima possibile: compila il modulo scansionando il QRcode oppure attraverso il seguente link Per informazioni: / 0584 986366Vi aspettiamo numerosi!

Laboratorio di cianotipia
02/09/2025
Eventi culturali
Palazzo Mediceo Viale L. Amadei, 230 (Seravezza)
biblioteca@comune.seravezza.lucca.it
Un Palazzo Mediceo sempre più creativo!Ecco alcune delle attività pensate (sia per i grandi che per i piccoli) che si svolgeranno nel bellissimo giardino del Mediceo.TI ASPETTIAMOSi ricorda che:. la prenotazione è obbligatoria (messaggio WhatsApp 3491803349). l' attività verrà svolta con un numero minimo di partecipanti Il 2 settembre ti aspetta l'evento "Laboratorio di cianotipia", costo 6 euro.
Palazzo Mediceo Viale L. Amadei, 230 (Seravezza)
biblioteca@comune.seravezza.lucca.it
Un Palazzo Mediceo sempre più creativo!Ecco alcune delle attività pensate (sia per i grandi che per i piccoli) che si svolgeranno nel bellissimo giardino del Mediceo.TI ASPETTIAMOSi ricorda che:. la prenotazione è obbligatoria (messaggio WhatsApp 3491803349). l' attività verrà svolta con un numero minimo di partecipanti Il 2 settembre ti aspetta l'evento "Laboratorio di cianotipia", costo 6 euro.

Giacomo Puccini: ritratto in musica e parole
03/09/2025
Concerti
Gran teatro Giacomo Puccini Auditorium Enrico Caruso
0584 359322
Recital pianistico di Luigi Traino e conversazioni tratte dal libro Giacomo Puccini, l'amicizia e altre cose di e con Marilena Cheli Tomei
Gran teatro Giacomo Puccini Auditorium Enrico Caruso
0584 359322
Recital pianistico di Luigi Traino e conversazioni tratte dal libro Giacomo Puccini, l'amicizia e altre cose di e con Marilena Cheli Tomei

I Giovedi' Musicali di Sant'Antonio
04/09/2025
Concerti
Chiesa di Sant'Antonio
Comune di Pietrasanta
Tornano i tanto attesi giovedì musicali! Qui la musica fa da padrona. 10 luglioEleonora Pirondi (Soprano) - Sergio Dragone (Tenore) - Marco Guidorizzi (Pianoforte)“Phartenope: Melodie tradizionali italiane e napoletane”Musiche di Buongiovanni, Capua, Falvo, Costa, Arditi, D’Anzi, De Curtis17 luglio“Duo Giussani”Pauline Stephan (Violoncello) - Julian Richter (Chitarra)“Dal Mar Baltico a Rio de Joneiro”Musiche di Bach, Bartók, Granados, Schubert, Albéniz, Mägi, Villa-Lobos, Gnattali24 luglioMichele Bolla - Pierluigi Piran (Duo Pianistico)"Visioni russe: colori, danze e passioni"Musiche di Shostakovich, Rachmaninov, Prokofiev, Caikovskij31 luglio“Duo Degas”Gala Chistiakova & Diego Benocci (Pianoforte a 4 mani) "Fiabe e Danze dal Nord all’Est: Grieg, Čajkovskij, Liszt" Musiche di Grieg, Čajkovskij, Liszt7 agostoSacha De Ritis (Flauto) - Michela De Amicis (Pianoforte)"Ali di suono: viaggio tra sogno, lirica e memoria"Musiche di Mozart, Rocherolle, Mcconville, Andersen/Donizetti, Morlacchi/Rossini14 agosto“Elles Duo”Eleonora Lari (Voce) - Maria Giulia Lari (Pianoforte)“Le canzoni di Gerswhin"21 AgostoLudmila Worobec-Witek (Violino) - Artur Jaron (Pianoforte)"Danze, Leggende e Melodie della Polonia"Musiche di Chopin, Paderewski, Wieniawski, Szymanowski28 agosto“Trio Felix”Marilena Gaudio (Soprano) - Giacomo Piepoli (Clarinetto) - Flavio Peconio (Pianoforte)“L’amour"Musiche di Schubert, Verdi, Rossini, orovitz, Gershwin, Piazzolla, Schreider, Tosti, Lama4 SettembreMaurizio Mastrini (Pianoforte) - Sandro Lazzeri (Chitarra) - Giorgia Ginevoli (Clarinetto) - Tiziana Frattali (Fisarmonica) “Ghost”Musiche di Mastrini11 SettembreVincitore Concorso Cameristico “Rospigliosi” 2025 Trio“Bedrich”Margherita Ceruti (Violino) - Michele Mazzola (Violoncello) - Filippo Piredda (Pianoforte)"Luce e Ombra nel Trio: Haydn e Beethoven a Confronto"Musiche di Haydn, Beethoven18 SettembreVincitore Concorso Cameristico “Rospigliosi” 2025 Sezione CDaniele Falco (Fagotto) - Jacopo Doni (Pianoforte)“Cinque Secoli in Concerto: Telemann, Vivaldi, Schumann, Rossini, Prokofiev”Musiche di Teleman, Schumann, Prokofiev, Vivaldi, Rossini
Chiesa di Sant'Antonio
Comune di Pietrasanta
Tornano i tanto attesi giovedì musicali! Qui la musica fa da padrona. 10 luglioEleonora Pirondi (Soprano) - Sergio Dragone (Tenore) - Marco Guidorizzi (Pianoforte)“Phartenope: Melodie tradizionali italiane e napoletane”Musiche di Buongiovanni, Capua, Falvo, Costa, Arditi, D’Anzi, De Curtis17 luglio“Duo Giussani”Pauline Stephan (Violoncello) - Julian Richter (Chitarra)“Dal Mar Baltico a Rio de Joneiro”Musiche di Bach, Bartók, Granados, Schubert, Albéniz, Mägi, Villa-Lobos, Gnattali24 luglioMichele Bolla - Pierluigi Piran (Duo Pianistico)"Visioni russe: colori, danze e passioni"Musiche di Shostakovich, Rachmaninov, Prokofiev, Caikovskij31 luglio“Duo Degas”Gala Chistiakova & Diego Benocci (Pianoforte a 4 mani) "Fiabe e Danze dal Nord all’Est: Grieg, Čajkovskij, Liszt" Musiche di Grieg, Čajkovskij, Liszt7 agostoSacha De Ritis (Flauto) - Michela De Amicis (Pianoforte)"Ali di suono: viaggio tra sogno, lirica e memoria"Musiche di Mozart, Rocherolle, Mcconville, Andersen/Donizetti, Morlacchi/Rossini14 agosto“Elles Duo”Eleonora Lari (Voce) - Maria Giulia Lari (Pianoforte)“Le canzoni di Gerswhin"21 AgostoLudmila Worobec-Witek (Violino) - Artur Jaron (Pianoforte)"Danze, Leggende e Melodie della Polonia"Musiche di Chopin, Paderewski, Wieniawski, Szymanowski28 agosto“Trio Felix”Marilena Gaudio (Soprano) - Giacomo Piepoli (Clarinetto) - Flavio Peconio (Pianoforte)“L’amour"Musiche di Schubert, Verdi, Rossini, orovitz, Gershwin, Piazzolla, Schreider, Tosti, Lama4 SettembreMaurizio Mastrini (Pianoforte) - Sandro Lazzeri (Chitarra) - Giorgia Ginevoli (Clarinetto) - Tiziana Frattali (Fisarmonica) “Ghost”Musiche di Mastrini11 SettembreVincitore Concorso Cameristico “Rospigliosi” 2025 Trio“Bedrich”Margherita Ceruti (Violino) - Michele Mazzola (Violoncello) - Filippo Piredda (Pianoforte)"Luce e Ombra nel Trio: Haydn e Beethoven a Confronto"Musiche di Haydn, Beethoven18 SettembreVincitore Concorso Cameristico “Rospigliosi” 2025 Sezione CDaniele Falco (Fagotto) - Jacopo Doni (Pianoforte)“Cinque Secoli in Concerto: Telemann, Vivaldi, Schumann, Rossini, Prokofiev”Musiche di Teleman, Schumann, Prokofiev, Vivaldi, Rossini

Turandot
05/09/2025
Teatro e danza
Gran Teatro Festival Puccini
0584 359322
TurandotDramma lirico in tre attiLibretto diGiuseppe Adami e Renato SimoniMusica diGiacomo Puccini(completamento del terzo atto di Franco Alfano)Prima rappresentazione Milano, Teatro alla Scala, 25 aprile 1926Maestro concertatoree direttore d’orchestraRenato PalumboRegiaAlfonso SignoriniSceneCarla TolomeoCostumiFausto PuglisiLuciValerio AlfieriOrchestra, Coro e Coro di voci bianche del Festival PucciniMaestro del coro Marco FaelliMaestro del coro di voci bianche Viviana ApicellaAllestimento Festival Puccini
Gran Teatro Festival Puccini
0584 359322
TurandotDramma lirico in tre attiLibretto diGiuseppe Adami e Renato SimoniMusica diGiacomo Puccini(completamento del terzo atto di Franco Alfano)Prima rappresentazione Milano, Teatro alla Scala, 25 aprile 1926Maestro concertatoree direttore d’orchestraRenato PalumboRegiaAlfonso SignoriniSceneCarla TolomeoCostumiFausto PuglisiLuciValerio AlfieriOrchestra, Coro e Coro di voci bianche del Festival PucciniMaestro del coro Marco FaelliMaestro del coro di voci bianche Viviana ApicellaAllestimento Festival Puccini

Manon Lescaut
06/09/2025
Teatro e danza
Gran Teatro Giacomo Puccini
0584 359322
Manon LescautDramma lirico in quattro attiDa Histoire du chevalier Des Grieux et de Manon Lescautdi Antoine-François PrévostMusica diGiacomo Puccini Prima rappresentazione Torino, Teatro Regio, 1° febbraio 1893Maestro concertatoree direttore d’orchestraValerio GalliRegiaDaniele De PlanoScene Igor Mitorajriprese da Luca Pizzi Costumi Igor Mitorajripresi da Cristina Da Rold Luci Valerio AlfieriOrchestra e Coro del Festival PucciniMaestro del coro Marco Faelli Allestimento del Festival Puccini
Gran Teatro Giacomo Puccini
0584 359322
Manon LescautDramma lirico in quattro attiDa Histoire du chevalier Des Grieux et de Manon Lescautdi Antoine-François PrévostMusica diGiacomo Puccini Prima rappresentazione Torino, Teatro Regio, 1° febbraio 1893Maestro concertatoree direttore d’orchestraValerio GalliRegiaDaniele De PlanoScene Igor Mitorajriprese da Luca Pizzi Costumi Igor Mitorajripresi da Cristina Da Rold Luci Valerio AlfieriOrchestra e Coro del Festival PucciniMaestro del coro Marco Faelli Allestimento del Festival Puccini

GORA FEST
dal 06/09/2025 al 07/09/2025
Feste ed animazioni
P.zza Talini e P.zza della Chiesa, Quiesa (LU)
facebook.com/events/s/gora-fest-2025-pais-tropical/727031330105668/
🔥 Il Mostro della Gora è tornato! 🔥Dopo un anno di vagabondaggi nello spazio,ha ritrovato la via di casa… ma niente è più come prima.🐸🐍🦞Qui è diventato tutto una giungla esplosiva, miliardi di colori, piante e animali selvaggi, tutti rigorosamente “made in bonifica”: gamberi killer alti due piedi, ciottellore spavalde, piccioni dai mille colori, nutrie che ormai nuotano a delfino e molto altro ancora.🐠🦑🦎Un universo tropicale e bizzarro che vi aspetta per due giorni intensi di festa, musica e libertà.🦦🐊GORA FEST🌴🦎🐸 PAIS TROPICAL 🌴🦎🐸Segnate in agenda🗓 6 e 7 settembre 2025 🗓️📍P.zza Talini e P.zza della Chiesa, Quiesa (LU).
P.zza Talini e P.zza della Chiesa, Quiesa (LU)
facebook.com/events/s/gora-fest-2025-pais-tropical/727031330105668/
🔥 Il Mostro della Gora è tornato! 🔥Dopo un anno di vagabondaggi nello spazio,ha ritrovato la via di casa… ma niente è più come prima.🐸🐍🦞Qui è diventato tutto una giungla esplosiva, miliardi di colori, piante e animali selvaggi, tutti rigorosamente “made in bonifica”: gamberi killer alti due piedi, ciottellore spavalde, piccioni dai mille colori, nutrie che ormai nuotano a delfino e molto altro ancora.🐠🦑🦎Un universo tropicale e bizzarro che vi aspetta per due giorni intensi di festa, musica e libertà.🦦🐊GORA FEST🌴🦎🐸 PAIS TROPICAL 🌴🦎🐸Segnate in agenda🗓 6 e 7 settembre 2025 🗓️📍P.zza Talini e P.zza della Chiesa, Quiesa (LU).